- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Matteo Boscolo Anzoletti, candidato consigliere: “Mobilità deve essere una priorità per Chioggia”

“Ritengo che il problema della mobilità dei cittadini sia una priorità indifferibile di Chioggia”. Lo scrive Matteo Boscolo Anzoletti, candidato consigliere nel Movimento 5 stelle a Chioggia attraverso una nota. “Infatti il nostro territorio ha come unica strada di collegamento la Romea, poiché la ferrovia è grandemente deficitaria, servendo solo la tratta Adria-Rovigo – prosegue – non serve ricordare che la Romea è una delle strade più pericolose d’Italia, la sua percorrenza è spesso messa a rischio da incidenti, imprevisti climatici ed esodo dei vacanzieri. Pertanto si evince chiaramente che sviluppare il sistema ferroviario è indispensabile; questa soluzione porterebbe grandi vantaggi agli studenti, ai pendolari, per motivi sanitari e, particolarmente, per il turismo”.
“Ovviamente le tratte devono essere ampliate anche nella direttrice del padovano e del veneziano – aggiunge – il nostro ospedale provinciale come Ulss Serenissima è a Mestre, lo stesso per quanto riguarda la sede centrale, e la ferrovia arriva lì comodamente. Attualmente chi necessita di spostarsi per motivi sanitari deve prendere la corriera, arrivare a Mestre e poi prendere ulteriori coincidenze; l’alternativa è l’utilizzo del mezzo proprio, con ulteriore intasamento della Romea. Questo vale anche per recarsi a Padova. Gli studenti e i lavoratori sono spesso in difficoltà per i motivi su esposti, ed anche utilizzando l’attuale ferrovia sono frequenti i disservizi”.
“Sono convinto che la ferrovia sarebbe anche un formidabile strumento di incremento del turismo, compreso quello che utilizza la bicicletta, così come avviene nel nord Europa da decenni – conclude – queste proposte rispondono anche al bisogno di maggior impatto ecologico nella vita dei cittadini. La mia visione e impegno, che da sempre è del M5s, con il quale sono candidato alle elezioni amministrative, dovrebbero essere condivisi da tutte le forze politiche e da tutti i candidati sindaci, poiché su queste questioni si decide il futuro di Chioggia, di cui tutti siamo cittadini”.