- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Il celebre chef giapponese Hirohiko Shoda a Chioggia per gustare le specialità locali

Con un post dedicato ai cicchetti chioggiotti e ai bossolai, il famoso chef giapponese Hirohiko Shoda ha mostrato via social il risultato del suo giro di degustazione di alcuni prodotti tipici della città. Proprio nella giornata di oggi ha girato nella zona di Sottomarina, dove per altro in un commento ha scritto di essersi divertito molto.
Seguitissimo sui social con otre 400.000 follower su Facebook e quasi 200.000 su Instagram, Hirohiko Shoda ha così messo in vetrina alcune eccellenze della cucina di Chioggia. Non sono mancati i commenti dei chioggiotti che lo seguono: “Bravo! hai seguito il mio consiglio!” ha scritto Elisa Boscolo Pelo, “ci sono tantissimi posti fantastici da noi. Mangia il saore, il bacalà, il soaso, la busara. Peccato che non è stagione di moeche!”
Tra meno di un mese pubblicherà anche il suo nuovo libro ispirato al cartoon food giapponese, ma non solo ci saranno anche molti aneddoti sulla cultura nipponica.
Biografia
Hirohiko Shoda, nasce a Nara, in Giappone, il 5 Febbraio 1977. Dopo gli studi specialistici in cucina italiana e internazionale presso lo Tsuji Culinary Institute, lavora in Giappone nell’alta ristorazione come capo chef di numerosi locali.
Nel 2006 si trasferisce in Italia e collabora per otto anni con lo chef Massimiliano Alajmo de Le Calandre di Padova, ristorante tre stelle Michelin. Dal 2014 Hiro è riconosciuto come personaggio televisivo e radiofonico (“Ciao, sono Hiro” e “Hiro in Japan” trasmessi sul canale 412 di SKY Gambero Rosso Channel, La Prova del Cuoco su Rai 1, GEO su Rai 3, Radio DeeJay), autore di libri (“Ciao, sono Hiro”, edito Gambero Rosso e “Washoku, l’arte della cucina giapponese”, edito Giunti), docente e autore del Master Japan, corso specialistico di cucina autentica giapponese.
Nel marzo 2019 è stato nominato ufficialmente Ambasciatore della Cucina Giapponese in Italia dal MAFF Japan (Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca del Giappone), conferito presso l’Ambasciata del Giappone a Roma.