- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Idrofollie addio, Sottomarina perde il suo acquaparco

Con la stagione estiva ai titoli di coda sono iniziati i lavori nell’area occupata dall’acquaparco Idrofollie i cui spazi avranno una nuova destinazione d’uso.
La struttura, pur datata, era comunque ancora apprezzata da molti clienti del litorale di Sottomarina. Si tratta dell’unica struttura del genere presente nel clodiense, per cui una perdita rilevante per l’intrattenimento estivo della città. Le immagini delle ruspe al lavoro, per abbattere i lunghi scivoli di oltre 200 metri di lunghezza, hanno creato una forte onda emotiva sui social. Decine i messaggi, con ricordi ed emozioni, sono arrivati dai clienti che nei circa quarant’anni di vita del parco acquatico hanno vissuto momenti spensierati al suo interno.
Non sono mancati i messaggi di disappunto per un’altro elemento d’intrattenimento di Sottomarina che viene perso. Da molti anni ormai sono davvero troppo pochi gli investimenti sull’intrattenimento fatti dagli imprenditori, un settore evidentemente considerato più rischioso rispetto ad altri, ma senza un’offerta di intrattenimento adeguata c’è il rischio che la città possa perdere, sopratutto sull’offerta balneare estiva, appeal rispetto ad altri competitor veneti.