- Idrocarburi in Laguna, i volontari LIPU salvano gli uccelli in difficoltà
- Lotta alle zanzare, distribuzione gratuita di prodotti antilarvali
- Inquinamento da idrocarburi, le indagini della Guardia Costiera si concentrano in zona Val da Rio
- Elso Resler nuovo presidente del Coro Popolare Chioggiotto
- ANDOS dona un elettrocardiografo portatile all’onocologia di Chioggia, in ricordo di Giulia
- Emma Boscolo Meneguolo, 12 anni, è entrata a far parte del prestigioso corpo di ballo Roly Maden Experience
- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
Discarica abusiva, rifiuti pericolosi stoccati senza regole

Intervento del reparto operativo aeronavale della guardia di finanza di Venezia nei pressi del canale di Valle a Chioggia, dove sono stati sottoposti a sequestro 3.200 metri quadrati destinati a un’attività abusiva di autodemolizione.
La segnalazione dell’abbandono incontrollato di rifiuti è avvenuta da parte dell’elicottero della Sezione Aerea di Venezia il cui equipaggio, notando la grossa quantità di rifiuti e la loro gestione apparentemente non conforme sulla riva del canale, ha attivato il comando della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Chioggia.
Le indagini hanno permesso di scoprire, a seguito di un sopralluogo, che all’interno del terreno veniva svolta un’attività di gestione abusiva di veicoli fuori uso e vi era la presenza di una grossa quantità di rifiuti speciali pericolosi. L’area, nella disponibilità di una ditta individuale, autorizzata solo per l’attività di soccorso stradale, è stata quindi sottoposta a sequestro. I rifiuti erano stoccati senza regole e potenzialmente inquinanti per il sottosuolo e per i corsi d’acqua usati anche per irrigare i terreni agricoli adiacenti.
I finanzieri hanno sequestrato l’area, 500 metri cubi di rifiuti speciali pericolosi e manufatti edificati in assenza di permesso a costruire per una superficie complessiva di 560 metri quadri. È scattata una denuncia per violazioni nello svolgimento di attività abusiva di gestione di veicoli fuori uso, violazione delle prescrizioni e degli obblighi relativi al trattamento degli stessi e per aver eseguito in assenza di permesso di costruire lavori di cementificazione e manufatti.