- Sara Cecconello è ballerina e coreografa per Anna Pepe
- Marciliana, trionfa San Martino. Il miglior tiro è di Emanuele Raho
- Domenica il dance Contest di balli caraibici a Chioggia
- Ospitavano 4 cittadini stranieri senza la dichiarazione di ospitalità, sanzionati con 4000 euro
- La città torna al medioevo con la Marciliana. Palio in diretta su Rai 3
- Cuore Amico, la prevenzione che salva la vita: già 551 screening effettuati nel 2025
- Piazziamoci un libro, evento speciale per i bambini giovedì 12 giugno
- Laboratorio teatro del Cestari Righi, un successo il musical dedicato ad Enrico VIII
- Nuova viabilità in centro a Sottomatina, Campo Cannoni diventa il capolinea dei bus
- Dopo 106 anni la comunità delle “Piccole Suore della Sacra Famiglia” lascia Sottomarina.
Disagi per i pendolari dell’Ulss 3, Montanariello (PD) scrive ad Avm e Arriva Veneto

“Gli orari dei vaporetti Avm e dei bus di Arriva Veneto devono essere rivisti, specialmente la sera: i pendolari, soprattutto i dipendenti dell’ospedale di Venezia, lamentano ‘coincidenze impossibili’ e lunghe attese per rientrare a casa. Per questo ho scritto alle due aziende di trasporto, va trovata una soluzione in tempi brevi”. È quanto afferma Jonatan Montanariello, consigliere regionale PD, che in qualità di vicepresidente della commissione Trasporti a Palazzo Ferro Fini ha inviato una lettera ai vertici di Avm e Arriva Veneto e al direttore generale dell’Ulss 3. “Dialoghino fra loro e ascoltino le istanze dei pendolari, non credo sia impossibile raggiungere un accordo, visto che si tratta di pochissime corse: vanno ripristinate o, in alternativa, chiediamo di posticipare la partenza degli autobus da piazzale Roma”.
“Il problema – spiega Montanariello – deriva dalla soppressione della linea 2 delle 21.07 fermata Rialto e della linea 1 delle 21.09 fermata Cà D’Oro, che impedisce ai lavoratori di arrivare a piazzale Roma in tempo per la coincidenza del bus di Arriva Veneto verso Chioggia e Sottomarina in partenza alle 21.25, costringendoli ad aspettare mezz’ora per la corriera successiva, dopo pesanti turni in ospedale e a rientrare a casa a orari disumani. È un servizio pubblico, facciamo in modo che sia davvero tale”.