- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Chioggia: la Finanza scopre un deposito dei venditori abusivi, sequestrati 43000 articoli

Maxi sequestro da parte della Guardia di Finanza di Venezia che ha individuato un deposito utilizzato dai venditori abusivi del litorale di Chioggia e sequestrato oltre 43.000 articoli di vario genere.
L’operazione, condotta dai finanzieri della Compagnia di Chioggia, è nata dalla scoperta di un negozio, nella periferia del centro cittadino, dove c’era un continuo via vai di persone di nazionalità bangladese e pakistana.
I militari hanno allora deciso di effettuare un controllo dove sono sono stati trovati una ventina di grandi sacchi del tipo usato dai venditori abusivi, pieni di accessori e articoli vari.
A seguito di ulteriori approfondimenti è emerso che il locale era un vero e proprio deposito di stoccaggio, utilizzato dai venditori abusivi, per custodire il materiale da vendere lungo il litorale clodiense.
L’operazione ha portato al sequestro di oltre 43.000 articoli di vario genere, potenzialmente pericolosi per la salute (anelli, bracciali, collane, accessori moda), per un valore commerciale stimato in almeno 150.000 euro.
Al gestore dell’attività è stata comminata una sanzione amministrativa massima di oltre 25.000 euro.
Dall’inizio della stagione estiva sono oltre 70.000 gli articoli sequestrati dalla Guardia di Finanza di Chioggia che ha sanzionato 26 venditori abusivi.