- Grazie ai volontari ha riaperto San Domenico, numerosi i turisti in visita
- Sostituito il telone della pescheria, domani la riapertura
- Rampa verso Sottomarina, riapre illuminata a partire da questa sera
- Grande successo per la Venice Beach Camp
- Ernrico Negro e gli Achtung Babies finiscono sesti a The Band
- Offerta scolastica dopo la primaria, la Pellico punta anche sulla musica
- Offerta di lavoro, pizzeria Rambla cerca una persona per lavoro in cucina
- Annuncio di lavoro, La Rambla cerca una persona per la cucina
- Giornata del cuore e del diabete, screening gratuito a Chioggia
- Strage di Capaci, il ricordo di Nicola Pecchie: fece posare una lapide a memoria delle vittime
Chioggia, calorosa accoglienza a Giuseppe Conte

Giuseppe Conte a Chioggia per sostenere la candidatura di Daniele Stecco del Movimento 5 Stelle come sindaco della città.
La sua visita è iniziata in piazzetta Vigo dove è arrivato verso le 18.00 ed ha risposto alle domande della stampa. Nelle sue parole una critica all’ambiguità di alcune forze di destra sulla campagna vaccinale: “Non possiamo scherzare- ha detto Conte- stiamo ancora piangendo i nostri cari, ci stiamo ancora leccando le ferite per le grandi sofferenze, la campagna vaccinale la dobbiamo completare.
La Lega ha già assunto tre posizioni: approva in consiglio dei ministri, solleva emendamenti in commissione e poi si astiene in aula. Bisogna avere comportamenti chiari davanti ai cittadini”. Ha poi proseguito: “Noi del Movimento 5 Stelle siamo quelli che hanno portato in Italia 209 miliardi per il piano di ripresa, siamo quelli che hanno fatto i provvedimenti per sostenere il tessuto economico. Dobbiamo tutti lavorare insieme per la crescita economica e sociale, in particolare piccole medie imprese e alle misure autunnali per garantire una sana e robusta ripartenza”.
Poi arrivato sul palco in piazzetta Granaio ha pronunciato un discorso di una decina di minuti dove ha ribadito alcuni punti chiave del Movimento 5 Stelle: “Soglia di attenzione alta alla lotta alla corruzione, alle mafie, una transizione ecologica realmente sostenibile. Poi le attività fatte sul territorio: noi ci siamo sempre -ha detto Conte – per raccogliere le istanze dei cittadini. Per questo i nostri interventi per fermare il deposito di gpl, aiutare i cittadini nella vicenda di riva Lusenzo o per ristorare i danni dell’acqua alta del 2019. Lavoriamo insieme, ha chiuso, se vorrete investire sulla nostra affidabilità faremo di tutto per non deludervi”.