- Grazie ai volontari ha riaperto San Domenico, numerosi i turisti in visita
- Sostituito il telone della pescheria, domani la riapertura
- Rampa verso Sottomarina, riapre illuminata a partire da questa sera
- Grande successo per la Venice Beach Camp
- Ernrico Negro e gli Achtung Babies finiscono sesti a The Band
- Offerta scolastica dopo la primaria, la Pellico punta anche sulla musica
- Offerta di lavoro, pizzeria Rambla cerca una persona per lavoro in cucina
- Annuncio di lavoro, La Rambla cerca una persona per la cucina
- Giornata del cuore e del diabete, screening gratuito a Chioggia
- Strage di Capaci, il ricordo di Nicola Pecchie: fece posare una lapide a memoria delle vittime
Avvelenato un albero in via San Marco, parte la denuncia

Un albero avvelenato e ora praticamente morto, a diffondere la notizia online è Riccardo Boscolo Gioacchina che annuncia in un post di essere anche passato dai carabinieri per fare un esposto, sul quale poi è stata interessata la forestale di Venezia.
A sostenerlo anche l’associazione Amico Giardinieri con il presidente Francisco Merli Panteghini che ha chiesto poi ai cittadini che abitano della zona di dare informazioni su chi potrebbe essere stato a compiere l’atto. Sembra per altro ci siano già forti sospetti su un signore anziano attorno al quale potrebbero stringersi le indagini.
Ha scritto su Facebook Riccardo Boscolo: “Un farabutto volontariamente ha fatto morire un albero di 50 anni, un Platano. Ha fatto dei tagli attorno all’albero, sulla sua base, e poi dalla base fino all’altezza di mezzo metro lo ha cosparso di liquido maleodorante, forse diserbante oppure dei solventi. Per fare morire l’albero in quel modo vuol dire che e stato avvelenato più volte nel tempo”.
Ora la denuncia farà il suo corso, se verrà identificato l’autore del gesto potrebbe trovarsi a dover pagare una cifra sostanziosa per questo suo gesto.
Spiega Panteghini di Amico Giardiniere alla Nuova Venezia: “Tra multa, rimborso del valore dell’albero, spese di abbattimento e sostituzione si potrebbe arrivare anche a 10.000 euro”.