- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
4 milioni e mezzo per il ponte che collegherà Borgo San Giovanni all’isola dell’Unione
Nel quadro della grande riorganizzazione urbana, preludio alla progressiva pedonalizzazione futura del centro storico di Chioggia, l’amministrazione 5 Stelle ha approvato lo stanziamento di 4 milioni e 500mila euro dalla Legge Speciale, allo scopo di costruire un nuovo ponte tra la cittadella della giustizia (ai piedi del ponte Cavanis, lato Borgo San Giovanni) e l’isola dell’Unione.
Questo ponte bypasserà quindi campo Marconi, il corso del Popolo e soprattutto l’imbuto di calle San Giacomo, dove ogni giorno decine di auto e di mezzi pesanti -diretti al mercato ittico all’ingrosso- creano inquinamento, dissesto tellurico e disagi a residenti, pedoni e ciclisti.
Il candidato sindaco del Movimento 5 Stelle e della lista Chioggia Sempre!, Daniele Stecco: «Con il ponte bypass gettiamo le basi per rendere a misura di persona l’abitato originario di Chioggia, una città che della sua storia più che millenaria fa vanto e trae ancor oggi motivo di attrazione per il turista, di identità per chi vi è nato e decide di continuare a viverci in modo sostenibile e ordinato, respirando aria pulita».