- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Come fare un piano alimentare corretto ed efficace?Prenota una consulenza con la Dott.ssa Dorigo
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
Stasera a Palazzo Grassi dal vivo la colonna sonora del film muto “L’inferno”

Oggi martedì 24 agosto la ripresa del festival Musica in Laguna d’Arte, che avrà luogo alle ore 21.30 nel giardino di Palazzo Grassi a Chioggia. Protagonista il musicista jazz Marco Castelli, che performerà dal vivo la colonna sonora del film muto “L’inferno”, tratto dalla Divina Commedia di Dante, con sassofono e live electronics. L’evento entra così nel circuito delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.
La pellicola, risalente al 1911, è opera dei registi Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padoan, e si tratta del primo lungometraggio nella storia del cinema muto italiano a fruire di una colonna sonora eseguita dal vivo. Marco Castelli, veneziano, è da anni uno dei principali sassofonisti nella scena jazz italiana: oltre all’attività di compositore, vanta significative esperienze anche nel teatro e nella danza, specializzandosi nell’esecuzione di musiche di scena e per i reading.
Il biglietto d’ingresso costa 5 euro, PER ASSISTERE AL CONCERTO È NECESSARIO IL GREEN PASS, in caso di pioggia lo spettacolo sarà realizzato all’auditorium di calle San Nicolò. La prenotazione OBBLIGATORIA del proprio posto è possibile telefonicamente al numero 327 3324469.
Il festival proseguirà poi con numerosi concerti a settembre (vedi locandina).