- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
Questa sera su Superquark ospite il prof. Paolo Boscolo Rizzo, docente all’università di Trieste

Questa sera a Superquark, il popolare programma di divulgazione scientifica di Rai 1 ideato e condotto da Piero Angela, andrà in onda un servizio girato presso l’ateneo di Trieste dove tra gli intervistati ci sarà anche il prof. Paolo Boscolo Rizzo, chioggiotto docente di otorinolaringoiatria.
Il prof. Rizzo l0 scorso anno, era a capo del team internazionale di ricercatori italiani e britannici che ha studiato le implicazioni delle alterazioni olfattive nel COVID-19. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista «JAMA» (The Journal of the American Medical Association) dimostrava come un alterato senso dell’olfatto o del gusto potesse essere un indicatore precoce di infezione da SARS-CoV-2.