- Ferragosto, movida molesta: alcuni giovani non sanno divertirsi senza sporcare o disturbare
- Gwt Summer Camp il centro estivo che fa scoprire il territorio
- Assunzione di Maria, alba in spiaggia e lodi con l’AC diocesana
- Quest’anno Harry Potter e i suoi amici festeggiano a Sottomarina!
- Ferragosto, il sindaco in visita a chi lavora per la sicurezza in città
- Dopo Warhol, Banksy e Dalì a Chioggia la mostra “Appropriation: miti, icone e simboli nell’arte contemporanea”
- Sottomarina, emozioni all’alba: coro gospel ed osservazione astronomica
- Fuochi d’artificio, Chioggia dà il via a ferragosto
- Parcheggio Padova, completati i lavori. Aperto da venerdì 12 agosto
- Welcome Venice. Al Festival Laguna Sud il film sull’impatto del turismo a Venezia
Questa sera su Superquark ospite il prof. Paolo Boscolo Rizzo, docente all’università di Trieste

Questa sera a Superquark, il popolare programma di divulgazione scientifica di Rai 1 ideato e condotto da Piero Angela, andrà in onda un servizio girato presso l’ateneo di Trieste dove tra gli intervistati ci sarà anche il prof. Paolo Boscolo Rizzo, chioggiotto docente di otorinolaringoiatria.
Il prof. Rizzo l0 scorso anno, era a capo del team internazionale di ricercatori italiani e britannici che ha studiato le implicazioni delle alterazioni olfattive nel COVID-19. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista «JAMA» (The Journal of the American Medical Association) dimostrava come un alterato senso dell’olfatto o del gusto potesse essere un indicatore precoce di infezione da SARS-CoV-2.