- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
Questa sera su Superquark ospite il prof. Paolo Boscolo Rizzo, docente all’università di Trieste
Questa sera a Superquark, il popolare programma di divulgazione scientifica di Rai 1 ideato e condotto da Piero Angela, andrà in onda un servizio girato presso l’ateneo di Trieste dove tra gli intervistati ci sarà anche il prof. Paolo Boscolo Rizzo, chioggiotto docente di otorinolaringoiatria.
Il prof. Rizzo l0 scorso anno, era a capo del team internazionale di ricercatori italiani e britannici che ha studiato le implicazioni delle alterazioni olfattive nel COVID-19. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista «JAMA» (The Journal of the American Medical Association) dimostrava come un alterato senso dell’olfatto o del gusto potesse essere un indicatore precoce di infezione da SARS-CoV-2.