- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
Ponte del Musichiere, il collaudo statico è sabato 11 settembre

Al via le ultime fasi degli interventi di manutenzione straordinaria del Ponte Nicolò De Conti, detto “Del Musichiere”: l’unico collegamento carrabile fra la terraferma, il quartiere della Tombola e l’Isola dei Saloni.
Per sabato 11 settembre, infatti, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale (AdSPMAS), che ha competenza sull’infrastruttura, ha previsto l’esecuzione di una prova di carico e per eseguirla, sussisterà il divieto di transito veicolare per il tempo strettamente necessario nella fascia dalle ore 13:00 fino alle ore 16:00. Vi sarà la possibilità di transito per i mezzi di polizia e soccorso oltre che per tutti gli altri veicoli di residenti e frontisti qualora si trovino in situazioni di obiettiva necessità ed urgenza.
Il passaggio pedonale sarà garantito sul marciapiede opposto a quello di esecuzione delle indagini, per tutta la durata delle prove. Il traffico nautico non subirà alcuna limitazione.
Per il collaudo statico verranno utilizzati 4 autocarri a 4 assi, aventi massa complessiva pari a circa 40 tonnellate ciascuno. Con il buon esito della prova, potrà essere emesso il certificato di collaudo statico e provvedere in breve tempo al ripristino della circolazione a doppio senso di marcia.
Oltre alla manutenzione delle strutture e adeguamento sismico del manufatto, l’intervento include la messa norma del ponte tramite installazione di barriere stradali e parapetti pedonali conformi a quanto previsto da codice della strada. I costi dell’opera in totale ammontano a circa 1.000.000,00€.