- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
Ponte del Musichiere, il collaudo statico è sabato 11 settembre
Al via le ultime fasi degli interventi di manutenzione straordinaria del Ponte Nicolò De Conti, detto “Del Musichiere”: l’unico collegamento carrabile fra la terraferma, il quartiere della Tombola e l’Isola dei Saloni.
Per sabato 11 settembre, infatti, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale (AdSPMAS), che ha competenza sull’infrastruttura, ha previsto l’esecuzione di una prova di carico e per eseguirla, sussisterà il divieto di transito veicolare per il tempo strettamente necessario nella fascia dalle ore 13:00 fino alle ore 16:00. Vi sarà la possibilità di transito per i mezzi di polizia e soccorso oltre che per tutti gli altri veicoli di residenti e frontisti qualora si trovino in situazioni di obiettiva necessità ed urgenza.
Il passaggio pedonale sarà garantito sul marciapiede opposto a quello di esecuzione delle indagini, per tutta la durata delle prove. Il traffico nautico non subirà alcuna limitazione.
Per il collaudo statico verranno utilizzati 4 autocarri a 4 assi, aventi massa complessiva pari a circa 40 tonnellate ciascuno. Con il buon esito della prova, potrà essere emesso il certificato di collaudo statico e provvedere in breve tempo al ripristino della circolazione a doppio senso di marcia.
Oltre alla manutenzione delle strutture e adeguamento sismico del manufatto, l’intervento include la messa norma del ponte tramite installazione di barriere stradali e parapetti pedonali conformi a quanto previsto da codice della strada. I costi dell’opera in totale ammontano a circa 1.000.000,00€.