- Dal 7 dicembre su Netflix Odio il Natale 2, la serie girata a Chioggia
- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
Maltempo di fine luglio, il comune raccoglie le segnalazioni di eventuali danni

A seguito delle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei giorni dal 25 al 28 luglio 2021 nel territorio della Regione del Veneto, il Presidente della Regione, con proprio decreto n. 116 del 27 luglio 2021, ha dichiarato lo “stato di crisi”.
Il Comune ha il compito di raccogliere le segnalazioni di danno da parte dei privati cittadini e delle attività economiche e produttive, e di inviarle successivamente agli uffici regionali deputati alla ricognizione del fabbisogno per il ripristino dei danni subiti.
Si invitano pertanto i privati cittadini e i titolari di attività economiche e produttive ricadenti nel territorio comunale, eventualmente danneggiati dalle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei giorni dal 25 al 28 luglio 2021, a far pervenire al Comune di Chioggia la documentazione contenente le ricognizioni degli eventuali danni per mezzo dell’apposita modulistica entro e non oltre venerdì 13 agosto 2021 con presentazione a mani presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Chioggia – previo appuntamento da concordare – o mediante spedizione all’indirizzo di posta elettronica certificata chioggia@pec.chioggia.org.
La modulistica è presente sulla pagina del portale web del Comune.
Le segnalazioni sono prodotte ai fini della ricognizione del fabbisogno per il ripristino dei danni subiti dal patrimonio privato, dalle attività economiche e produttive e, le stesse, non costituiscono riconoscimento automatico di eventuali contributi a carico della finanza pubblica per il ristoro dei danni subiti.