- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Inanna, la cantante chioggiotta trapiantata negli Stati Uniti, lancia la sua nuova hit “Multiverse”

Inanna, cantante chioggiotta trapiantata negli Stati Uniti, incontra due grandi artisti internazionali come Digital 21 e Stefan Olsdal, ne nasce una canzone che è un gioiello elettro-orchestrale dal titolo “Multiverse”.
DIGITAL 21 (Miguel López Mora) è uno dei pionieri della scena musicale elettronica spagnola; STEFAN OLSDAL è la metà dell’iconica band PLACEBO, (essendo il celebre Brian Molko l’altra metà). Circa nove anni fa, hanno deciso di unire le forze come “DIGITAL 21 + STEFAN OLSDAL”: entrambi sono polistrumentisti con 30 anni di esperienza nella musica ed entrambi condividono la passione per la musica classica ed elettronica. Alla fine del 2017 hanno pubblicato il loro album di debutto, “INSIDE”, e quest’Autunno lanceranno “COMPLEX”, un ibrido contemporaneo di musica elettronica e strumenti acustici classici.
INANNA è una cantante italiana (nata a Chioggia), ballerina di danza mediorientale, ambientalista e animalista. Inanna ha reinventato la musica “attivista” in un progetto di eco-pop alternativo dedicato alla Terra, a tutti i suoi paesaggi e forme di vita. La sua passione per la
Natura, gli animali, la musica alternativa e le sonorità mediorientali hanno dato vita ad un progetto unico ed inconfondibile. Dopo il primo singolo – uscito a maggio 2019 – Inanna ha continuato a pubblicare singoli e video, in cui ogni canzone parla di un diverso argomento legato all’ambiente e alla natura.
In “Multiverse”, Inanna vuole dare omaggio a tutte le particelle invisibili, eventi, momenti nel tempo che costituiscono il nostro universo. Inanna ha realizzato testo e melodia ed eseguito tutti ricchissimi strati vocali, da scoprire e riscopire ad ogni ascolto. La sua voce calda, intima e sognante ci trascina in questo spazio etereo, governato da forze imperscrutabili.
Digital 21 + Stefan Olsdal hanno perfezionato l’arte di lucidare le loro gemme elettro-orchestrali fino a farle brillare e renderle estremamente affascinanti. La composizione e produzione della calma e maestosa “Multiverse” la rendono un pezzo di musica immersiva a sé stante.
Inanna, vero nome Annalisa Giolo, spiega: “La Terra -questo universo- è la nostra casa. È ciò che ci unisce tutti. La musica può fare da testimone, o essere una scintilla per la connessione emotiva, può essere attivismo di per sé ed un potente strumento di cambiamento. Il mio obiettivo è invitare le persone a meravigliarsi, ancora e ancora, davanti a tutta la bellezza ed il mistero che ci circondano, sull’unicità della nostra esperienza su questo pianeta, in questo universo. Questo nuovo singolo, realizzato insieme a Digital 21 e Stefan Olsdal, due artisti incredibili che ho sempre ammirato, è un poema atmosferico e melodico dedicato a tutte le forze dell’invisibile, a tutte le particelle ed i piccoli eventi che rendono possibile la nostra realtà. Quando ascolto questa canzone, mi ricorda il poeta Keats ed il suo famoso verso “La bellezza è verità, la verità bellezza – questo è tutto ciò che sai sulla Terra e tutto ciò che devi sapere'”.
ECCO IL VIDEO
Meyer House eBrochure
17 settembre 2021 at 11:46
Nice song mate! Meyer House eBrochure