- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
- Un grande successo al Clodì per la raccolta alimentare dedicata agli animali
Il sistema di videosorveglianza funziona, il vicesindaco Veronese plaude al lavoro della polizia locale

Il vicesindaco Marco Veronese plaude all’operazione che ha coinvolto la Polizia locale, che è riuscita a identificare un vandalo di 22 anni, dopo che aveva ribaltato e devastato nella notte di sabato scorso due contenitori per i rifiuti lungo la fondamenta che circonda il Lusenzo.
Veronese sottolinea l’importanza di avere installato il sistema di videosorveglianza allo scopo di far fronte ai continui atti di vandalismo in tutto il territorio comunale.
“Le telecamere installate sono 100 in tutto e sono state volute dalla presente amministrazione -scrive Veronese in una nota- allo scopo di far fronte ai continui atti di vandalismo in tutto il territorio comunale. Il circuito di videosorveglianza è stato installato nell’anello che circonda il Lusenzo, in riva Vena, in piazza Vigo, all’isola dell’Unione (lato sud), nella rotatoria di piazza Italia e nel relativo boulevard. La spesa complessiva ammonta a 2 milioni di euro”.
Prosegue il vicesindaco: “Le immagini di queste telecamere sono ad alta risoluzione, tanto che sono servite per identificare velocemente il giovane vandalo. Questo anche per rispondere ad alcune osservazioni sui social di persone che pensavano fossero inattive o di bassa qualità”.