- Chioggia, dedicata una mostra al Cristo di San Domenico
- Neonata ricoverata per una serie di traumi è risultata positiva alla cocaina
- La Regione del Veneto ha dichiarato lo stato di crisi idrica: “Non sprecate l’acqua”
- Run4Hope, la staffetta di solidarietà oggi a Chioggia
- Riva Vena, tanti bacari ma il mercato quotidiano ha solo solo 8 banchi su 23
- Domenica ritorna il mercato in Corso del Popolo
- Domenica il mercato a Chioggia, spostata la data per gli screening gratuiti
- Quarta dose, scarsa l’adesione. L’Ulss scrive ad anziani e persone fragili
- Grazie ai volontari ha riaperto San Domenico, numerosi i turisti in visita
- Sostituito il telone della pescheria, domani la riapertura
Il sistema di videosorveglianza funziona, il vicesindaco Veronese plaude al lavoro della polizia locale

Il vicesindaco Marco Veronese plaude all’operazione che ha coinvolto la Polizia locale, che è riuscita a identificare un vandalo di 22 anni, dopo che aveva ribaltato e devastato nella notte di sabato scorso due contenitori per i rifiuti lungo la fondamenta che circonda il Lusenzo.
Veronese sottolinea l’importanza di avere installato il sistema di videosorveglianza allo scopo di far fronte ai continui atti di vandalismo in tutto il territorio comunale.
“Le telecamere installate sono 100 in tutto e sono state volute dalla presente amministrazione -scrive Veronese in una nota- allo scopo di far fronte ai continui atti di vandalismo in tutto il territorio comunale. Il circuito di videosorveglianza è stato installato nell’anello che circonda il Lusenzo, in riva Vena, in piazza Vigo, all’isola dell’Unione (lato sud), nella rotatoria di piazza Italia e nel relativo boulevard. La spesa complessiva ammonta a 2 milioni di euro”.
Prosegue il vicesindaco: “Le immagini di queste telecamere sono ad alta risoluzione, tanto che sono servite per identificare velocemente il giovane vandalo. Questo anche per rispondere ad alcune osservazioni sui social di persone che pensavano fossero inattive o di bassa qualità”.