- Dal 7 dicembre su Netflix Odio il Natale 2, la serie girata a Chioggia
- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
Confermati i fuochi d’artificio, serve però mascherina e Green Pass

È confermato lo spettacolo pirotecnico nella laguna del Lusenzo di sabato 14 agosto, dalle ore 23.45. A tal proposito, il sindaco Alessandro Ferro ha firmato stamane un’ordinanza ad oggetto: “Adozione misure per contenere e/o prevenire la diffusione del virus Covid-19”, che istituisce per gli spettatori presenti in tutti gli spazi e/o aree pubbliche che si affacciano sul Canale del Lusenzo, l’obbligo di indossare la mascherina (eccetto i bambini con età inferiore ai 6 anni e le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina) e di rispettare la distanza interpersonale di almeno 1 metro. Inoltre, la permanenza nell’area per assistere allo spettacolo sarà ammessa solo per le persone in possesso della Certificazione Verde Covid- 19 ai sensi del Decreto legge n. 105 pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 23.07.2021.
Il commento dell’assessore al Turismo e agli Eventi Isabella Penzo: «Ritorna dopo un anno di stop forzato uno degli appuntamenti estivi più attesi dai residenti e non solo. La difficile situazione sanitaria del momento ci impone, però, alcune prescrizioni che invitiamo tutti ad osservare. Nonostante la manifestazione sia diffusa e non circoscritta, sia all’aperto e senza varchi di accesso, come amministrazione ci siamo sentiti in dovere di porre ulteriori accorgimenti. Attraverso un’ordinanza del sindaco chiediamo a tutti coloro vorranno godersi lo spettacolo di: possedere la certificazione verde e di indossare la mascherina, evitando situazioni di assembramento e cercando di rispettare la distanza interpersonale di sicurezza. Oltre alla presenza delle forze dell’ordine e ad una quarantina di volontari che vigileranno l’evento, ci saranno degli addetti iscritti presso apposito albo prefettizio autorizzati al controllo del green pass. Non è stato per nulla semplice organizzare un evento di tale portata – conclude l’assessore Isabella Penzo – ringrazio l’ufficio turismo, l’Ulss 3 e il Commissariato di Polizia, con i quali abbiamo condiviso problematiche e soluzioni. Chiediamo quindi a tutti coloro vorranno partecipare, la collaborazione e il massimo rispetto di tali osservazioni per la buona riuscita della serata».
Si comunica che l’orario di pedonalizzazione del centro di Sottomarina sarà prolungato fino alle ore 01,00 e che il ponte dell’isola dell’unione sarà interdetto al traffico veicolare dalle ore 22.45 fino al termine della manifestazione.