- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
Chioggia, caccia al vandalo che sabato notte ha distrutto due bidoni sul Lusenzo

È caccia al vandalo che lo scorso sabato notte ha distrutto due bidoni lungo la passeggiata del Lusenzo. Un ignobile gesto che però è stato ripreso dalle telecamere di sorveglianza.
Nelle immagini si vede il giovane che- alle 3 e mezzo circa di sabato notte, nel percorrere la ciclabile a bordo di una bicicletta elettrica XP arancione, all’improvviso si ferma e senza apparenti ragioni, scardina violentemente dalla loro base due bidoni per la raccolta dei rifiuti e poi riparte per la sua strada come se nulla fosse.
Sono in corso accertamenti da parte della Polizia Locale per giungere all’identificazione del vandalo. È gradita la collaborazione di chiunque voglia offrire il proprio contributo, anche attraverso la visione in Comando delle immagini memorizzate in alta definizione.
Il commento di Michele Tiozzo, dirigente della Polizia Locale. “È davvero difficile dare una spiegazione al comportamento incivile ed ingiustificabile di certe persone. […] Un giovane, che definire demente è un eufemismo. Come cittadini, possiamo solo vergognarci per questi personaggi squallidi che riempiono la loro vita con simili gesti idioti e senza senso ed infangano l’immagine della nostra città.”
Il responsabile risponderà dei danni fatti al patrimonio pubblico e sarà denunciato penalmente per danneggiamento aggravato, reato che prevede la pena della reclusione da uno a cinque anni.
Sono 97 le telecamere ora attive e funzionanti sul territorio cittadino, che permettono di registrare e visionare immagini da utilizzare per il controllo della sicurezza urbana, la repressioni di fatti illeciti o anche, come succede sempre più frequentemente, per la ricostruzione di incidenti stradali.