- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
Bagnanti morsi da tartarughe marine, è successo nel litorale di Sottomarina

Bagnanti morsi da tartarughe marine della specie caretta caretta, è successo nei giorni scorsi nel litorale di Sottomarina.
Ad aver attaccato i bagnanti, mentre stavano nuotando non lontano dalla riva, potrebbe essere in verità un unico esemplare. Il motivo non è chiaro, potrebbe essere un animale ferito o forse potrebbe aver depositato delle uova nella vicinanze.
A raccontare l’accaduto il bagnino Gianni Luppi che è stato contattato da alcuni colleghi per portare le persone nell’infermeria del Granso Stanco. I fatti sono accaduti in due giorni diversi, tutti nello stesso stabilimento, non troppo lontano dal Granso.
Luppi ha invitato le persone a stare in guardia dalle tartarughe, il consiglio è quello di ammirarle, ma non avvicinarsi troppo e, naturalmente, nemmeno tentare di toccarle.
Il fatto è stato portato a conoscenza del dipartimento di Biologia Marina di Chioggia, sede staccata dell’Università di Padova