- Bragozzo Ulisse cerca personale, richiesta conoscenza tedesco e inglese
- A San Valentino a Chioggia l’incontro letterario “Cosa vuol dire A.M.A.R.E.?”
- Il Radicchio di Chioggia Igp torna a Fruit Logistica di Berlino
- Il “Coro di Chioggia” chiamato a rappresentare il patrimonio linguistico veneto nel concerto “Voci in viaggio”
- Tango in the City. A Chioggia, Domenica 12 Febbraio!
- Il Volley Clodia under 15 batte Padova e vince il “Memorial Volpin”
- Settimana del contrasto al bullismo, il Cestari-Righi ha ospitato l’autore di “Ero un Bullo”
- La Marcia della Pace atraversa le vie di Chioggia e Sottomarina
- Bielo Group investe nella sanità, a Venezia un moderno centro diagnostico
- A Chioggia si ride con Marta e Gianluca, il duo comico di Zelig!
Vicepresidenti di Assonautica Italiana, per Veneto e Puglia scelto Marino Masiero

Sei i vicepresidenti di Assonautica Italiana eletti oggi dal Consiglio Direttivo svoltosi a Roma, che vanno così a rinforzare la squadra operativa del presidente Giovanni Acampora insediatosi con il direttivo lo scorso aprile.
A copertura del territorio nazionale e i rispettivi mari Adriatico – Ionio e Tirreno, ricoprono l’incarico: per l’Abruzzo con il ruolo di vicario Francesco Di Filippo, per il Friuli Venezia Giulia Giuseppe De Gioia, per Veneto e Puglia Marino Masiero, per la Liguria Fabio Pesto, per il Lazio Giovanni Gargano e per la Sicilia Andrea Ciulla.
Masiero è un imprenditore nautico gestore di una darsena a Chioggia e di un porto turistico a Rodi Garganico in Puglia. Da quest’anno è stato scelto per avviare il porto di Francavilla al Mare.
Sono state quindi ricordate le manifestazioni cui ha partecipato Assonautica Italiana che le territoriali – nonostante il periodo covid – hanno già organizzato e presentate quelle in preparazione nel 2021, anno in cui ricorrono i 50 anni dalla nascita dell’associazione e che vengono tutte riunite sotto il cappello della Conferenza di Sistema che si terrà a Gaeta in aprile 2022.
Tra queste si ricordano il Salone Nautico di Venezia, il tour velico “Appuntamento in Adriatico” da poco concluso e la veleggiata contro la violenza sulle donne “10000 vele”, evento nazionale patrocinato da Assonautica Italiana cui ha partecipato la sezione di Pescara.
Tra gli eventi in programma invece,la 17esima edizione di SNIM- il Salone nautico Di Puglia che si terrà dal 13-17 ottobre presso il marina di Brindisi, la fiera convegnistica di Pescara “Sottocosta” che si terrà a settembre e “Seacily Salone della Nautica 2021” che si terrà il 4-7 novembre a Palermo presso Marina di Villa Igiea.
Assonautica Italiana sarà quindi presente come ogni anno al Salone Nautico di Genova con una serie di eventi e presentazioni.