- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Nuova sede dei vigili del fuoco, arriva l’approvazione del consiglio comunale

Approvata dal Consiglio Comunale la cessione del diritto di superficie per 99 anni dell’area comunale del fabbricato ovest del complesso la Barca di Ridotto Madonna all’Agenzia del Demanio e l’affidamento in uso al Ministero dell’Interno dell’area di circa 4100 mq, che rimarrà comunque all’interno del patrimonio comunale. Questo stabile ospiterà la nuova sede dei vigili del fuoco.
“Si tratta di una proposta che ha molteplici obiettivi- spiega il vicesindaco Marco Veronese – ovvero di eliminare il degrado dell’area ovest, aggravato da ripetuti atti di furti e vandalismo; valorizzare un bene pubblico in disuso e garantire un servizio più efficiente ai Vigili del Fuoco, per la sicurezza della città e del territorio. Gli ampi spazi esterni saranno utili non solo per la manovra dei mezzi e per la torretta di esercitazione, ma anche per il parcheggio, che potrà finalmente includere la rimessa di un’autoscala: un mezzo indispensabile per una città turistica come la nostra e per gli interventi in altezza, come negli hotel (al momento il mezzo arriva da Mestre). Prevista anche una cavana, dove verrà ormeggiata l’autopompa lagunare dei vigili del fuoco, e il cui iter progettuale seguirà, per competenza, il Provveditorato”.
“Parliamo di interventi di ristrutturazione ed adeguamento del bene patrimoniale comunale realizzati con oneri a carico del Ministero dell’Interno, aventi un quadro economico complessivo pari ad €.3.134.990,68. Al fine dell’ammortamento dell’investimento, l’Agenzia del Demanio ha calcolato un canone figurativo annuo di €. 21.870,00 per una durata di utilizzo di 99 anni. Le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, inoltre, saranno a carico dello stesso Ministero”.