- A Chioggia si ride con Marta e Gianluca, il duo comico di Zelig!
- Casa Goldoni ospita “Il Salotto degli Sposi”: idee per il matrimonio ed una originale esperienza olfattiva
- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
Mescalchin, associazione “Tegnue di Chioggia”: rubata una boa

Piero Mescalchin. presidente dell’associazione “Tegnue di Chioggia” denuncia attraverso un post su Facebook che una boa, utilizzata per segnalare l’area di tutela biologica delle Tegnùe, è stata rubata.
Scrive Mescalchin: “Ieri eravamo in mare a rimettere la boa mancante “Montagnana” e abbiamo costatato che non era un incidente ma è stata rubata!
Ha il costo di 40 euro, ma anche altri sono i costi e le fatiche per l’istallazione come reperire l’esatta posizione e le varie immersioni per ripristinarla, tutto fatto in completa opera di volontariato. Ora chi ha rubato é quasi certamente uno del mestiere per la perizia nel toglierla e il probabile suo riutilizzo. Questa inqualificabile persona deve pensare che quello che l’Associazione “Tegnue di Chioggia” onlus sta facendo, non tanto per agevolare il turismo subacqueo, ma è soprattutto per preservare per il nostro e vostro futuro un’area di mare prevalentemente prima usata come discarica”.
Un post pieno di profonda tristezza quello del presidente dell’associazione che poi conclude: “Mi appello al buon senso di tutti perché non rendiate più difficoltoso il nostro lavoro fatto tra l’altro a nostre spese. Rispettate le boe che fondamentalmente segnalano l’area delle Tegnue di Chioggia, non ancorate nei pressi (è vietata ancoraggio e pesca) e non abbandonate rifiuti, specialmente reti smesse”.