- Chioggia, un centinaio di fenicotteri rosa all’altezza del ponte translagunare
- Run4Hope, la staffetta di solidarietà quest’anno tocca anche Chioggia
- Giornata mondiale delle api, la festa dei bambini della Primaria Ballarin di Valli
- Volley, dopo un grande campionato la Fersino confermata a Novara
- Un bambino si è perso? Ulss 3 lancia “With Me”, il braccialetto per ritrovarlo subito
- Sarà un fine settimana caldissimo, temperature come a luglio
- Palio della Marciliana il 19 giugno la diretta televisiva su Rai3
- Entra nello staff Indiga, cercano camerieri e pizzaiolo
- 250 alunni scoprono le bellezze del Forte San Felice
- Tampona un’auto e fugge, la polizia locale identifica il pirata
Isola Verde, tutti negativi i tamponi effettuati dopo i casi di positività dei giorni scorsi

Sono stati 500 i tamponi realizzati dalle due unità sanitarie mobili dell’Ulss 3 a ospiti e dipendenti del camping coinvolto nel focolaio di variante Delta, tutti i cinquecento soggetti che si sono sottoposti volontariamente a verifica sono risultati negativi. Un solo caso di falsa positività è stato riscontrato dal tampone rapido, ma è stato presto smentito dalla verifica di rito con il tampone molecolare.
L’attività dei camper dei giorni scorsi all’entrata del campeggio di Chioggia è un’iniziativa di prevenzione gratuita, offerta dall’azienda sanitaria ai cittadini che vi hanno aderito su base volontaria. Un’attività extra quindi, di maggiore sicurezza per la popolazione, rispetto all’indagine epidemiologica svolta dall’Ulss 3 su una cinquantina di contatti tracciati attorno ai primi casi e sviluppatasi per conseguenti centri concentrici.
“L’attività dei tamponi, proposta in concentro con la Regione Veneto, è un servizio in più che abbiamo fornito per la tranquillità di chiunque stia frequentando o ruoti attorno al il villaggio turistico – dice il direttore generale Edgardo Contato -. Siamo felici di aver monitorato e constatato, con questa raccolta massiccia di tamponi negativi, una situazione serena e sotto controllo. Siamo pronti a tornare qui, nei prossimi giorni, con le nostre unità mobili nel caso, in base alle nostre valutazioni sanitarie, ce ne fosse ancora bisogno”.