- Moto d’Acqua: Spettacolo al Gran Premio di Puglia. Trionfo per i chioggiotti Tiozzo e Bergo
- Chioggia, pronta la nuova sede della Caritas Diocesana
- A Chioggia il nuovo Master ITS: obiettivo il 96% di occupati dopo il diploma
- Marciliana, record di ascolti su Rai 3
- Trent’anni di passione e danza: il Centro Formazione Danza celebra un traguardo speciale
- Pronto Soccorso di Chioggia, utente alterato infrange a testate il vetro del triage
- Gallery: l’estate con i gioielli e foulard proposti da Athesia!
- Controlli dei Carabinieri per contrastare la “mala movida”
- Oroscopo ciosoto dela Gina
- Sara Cecconello è ballerina e coreografa per Anna Pepe
Isola Verde, tutti negativi i tamponi effettuati dopo i casi di positività dei giorni scorsi

Sono stati 500 i tamponi realizzati dalle due unità sanitarie mobili dell’Ulss 3 a ospiti e dipendenti del camping coinvolto nel focolaio di variante Delta, tutti i cinquecento soggetti che si sono sottoposti volontariamente a verifica sono risultati negativi. Un solo caso di falsa positività è stato riscontrato dal tampone rapido, ma è stato presto smentito dalla verifica di rito con il tampone molecolare.
L’attività dei camper dei giorni scorsi all’entrata del campeggio di Chioggia è un’iniziativa di prevenzione gratuita, offerta dall’azienda sanitaria ai cittadini che vi hanno aderito su base volontaria. Un’attività extra quindi, di maggiore sicurezza per la popolazione, rispetto all’indagine epidemiologica svolta dall’Ulss 3 su una cinquantina di contatti tracciati attorno ai primi casi e sviluppatasi per conseguenti centri concentrici.
“L’attività dei tamponi, proposta in concentro con la Regione Veneto, è un servizio in più che abbiamo fornito per la tranquillità di chiunque stia frequentando o ruoti attorno al il villaggio turistico – dice il direttore generale Edgardo Contato -. Siamo felici di aver monitorato e constatato, con questa raccolta massiccia di tamponi negativi, una situazione serena e sotto controllo. Siamo pronti a tornare qui, nei prossimi giorni, con le nostre unità mobili nel caso, in base alle nostre valutazioni sanitarie, ce ne fosse ancora bisogno”.