- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
Imbarca acqua a 27 miglia da Venezia, la Capitaneria soccorre un natante partito da Chioggia

Paura per i 5 occupanti di un natante che ha iniziato ad imbarcare acqua, mentre si trovavano a 27 miglia circa da Venezia. L’imbarcazione era partita da Chioggia.
La situazione era resa ancora più critica per le particolari condizioni meteo, con il mare mosso che rischiava di compromettere la stabilità dell’unità. Gli occupanti del natante hanno subito allertato la Capitaneria di porto di Venezia, erano circa le 15.30 di oggi domenica 25 luglio.
Il coordinamento del Centro di soccorso marittimo del Veneto ha inviato in zona di una motovedetta CP833 per il soccorso; contestualmente al comandante dell’imbarcazione è stata fatta invertire la rotta mentre l’operatore del Centro di Monitoraggio del Traffico Marittimo (Vessel Traffic Service), per garantire la sicurezza della navigazione e agevolare l’efficacia dell’imminente operazione di soccorso.
I militari dell’unità SEARCH & RESCUE della Guardia Costiera sono giunti sul posto dopo circa un’ora e, affiancata l’unità, hanno trasbordato due persone a bordo della motovedetta di soccorso.
Dopo aver fornito adeguata assistenza ed essere riusciti a interrompere l’imbarco di acqua, l’imbarcazione è stata lentamente scortata verso il porto di Venezia, dove ha raggiunto un rimessaggio per l’ormeggio in sicurezza ed i controlli allo scafo.