- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
Imbarca acqua a 27 miglia da Venezia, la Capitaneria soccorre un natante partito da Chioggia

Paura per i 5 occupanti di un natante che ha iniziato ad imbarcare acqua, mentre si trovavano a 27 miglia circa da Venezia. L’imbarcazione era partita da Chioggia.
La situazione era resa ancora più critica per le particolari condizioni meteo, con il mare mosso che rischiava di compromettere la stabilità dell’unità. Gli occupanti del natante hanno subito allertato la Capitaneria di porto di Venezia, erano circa le 15.30 di oggi domenica 25 luglio.
Il coordinamento del Centro di soccorso marittimo del Veneto ha inviato in zona di una motovedetta CP833 per il soccorso; contestualmente al comandante dell’imbarcazione è stata fatta invertire la rotta mentre l’operatore del Centro di Monitoraggio del Traffico Marittimo (Vessel Traffic Service), per garantire la sicurezza della navigazione e agevolare l’efficacia dell’imminente operazione di soccorso.
I militari dell’unità SEARCH & RESCUE della Guardia Costiera sono giunti sul posto dopo circa un’ora e, affiancata l’unità, hanno trasbordato due persone a bordo della motovedetta di soccorso.
Dopo aver fornito adeguata assistenza ed essere riusciti a interrompere l’imbarco di acqua, l’imbarcazione è stata lentamente scortata verso il porto di Venezia, dove ha raggiunto un rimessaggio per l’ormeggio in sicurezza ed i controlli allo scafo.