- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
- Eventi di Natale, Sottomarina dimenticata. I negozianti scrivono al sindaco:”Così le attività muoiono”
- I 40 anni del monumento al Marinaio, domenica c’è stata la commemorazione
Forte San Felice, approvato il progetto di recupero. Ripresi i lavori del portale Tirali

Nei giorni scorsi si è compiuto un passo importante per il recupero di Forte San Felice: la Commissione per la Salvaguardia di Venezia ha, infatti, approvato il progetto che prevede, per ogni manufatto del compendio storico, uno specifico intervento di recupero (per il Castello della Luppa, invece, saranno necessarie ulteriori indagini di approfondimento).
«Questa approvazione è un traguardo importante, all’interno di un procedimento lungo e complesso – spiega il vicesindaco e assessore al Demanio Marco Veronese – che vede il Comune da tempo impegnato all’interno del tavolo tecnico, assieme al Ministero della Difesa, al Ministero dei Beni Culturali, Ministero delle Infrastrutture ed Agenzia del Demanio, nonché delle strutture ministeriali periferiche, quali ad esempio Soprintendenza e Provveditorato. La soddisfazione c’è per l’impegno profuso, che ha consentito di presentare un progetto di valorizzazione (con una consistente porzione pubblica pari al 87% dell’area) che ha trovato accoglimento all’interno della Commissione per la Salvaguardia di Venezia. L’augurio è che ora si proceda in tempi rapidi con l’esecuzione degli interventi a cura del Provveditorato. Questa collaborazione istituzionale molto ampia e complessa – conclude il vicesindaco Veronese – è l’unica via che può garantire il raggiungimento degli obiettivi ambiziosi di fruizione pubblica del compendio. Mi auguro che al più presto, Covid permettendo, i progetti presentati alla Commissione possano essere condivisi con una presentazione pubblica alla cittadinanza».
Sempre a causa dell’emergenza sanitaria, lo scorso anno erano stati sospesi i lavori, iniziati ad aprile 2019, del portale monumentale del Tirali, ora ripresi (il primo dei tre stralci previsti).