- A Chioggia si ride con Marta e Gianluca, il duo comico di Zelig!
- Casa Goldoni ospita “Il Salotto degli Sposi”: idee per il matrimonio ed una originale esperienza olfattiva
- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
Forte San Felice, approvato il progetto di recupero. Ripresi i lavori del portale Tirali

Nei giorni scorsi si è compiuto un passo importante per il recupero di Forte San Felice: la Commissione per la Salvaguardia di Venezia ha, infatti, approvato il progetto che prevede, per ogni manufatto del compendio storico, uno specifico intervento di recupero (per il Castello della Luppa, invece, saranno necessarie ulteriori indagini di approfondimento).
«Questa approvazione è un traguardo importante, all’interno di un procedimento lungo e complesso – spiega il vicesindaco e assessore al Demanio Marco Veronese – che vede il Comune da tempo impegnato all’interno del tavolo tecnico, assieme al Ministero della Difesa, al Ministero dei Beni Culturali, Ministero delle Infrastrutture ed Agenzia del Demanio, nonché delle strutture ministeriali periferiche, quali ad esempio Soprintendenza e Provveditorato. La soddisfazione c’è per l’impegno profuso, che ha consentito di presentare un progetto di valorizzazione (con una consistente porzione pubblica pari al 87% dell’area) che ha trovato accoglimento all’interno della Commissione per la Salvaguardia di Venezia. L’augurio è che ora si proceda in tempi rapidi con l’esecuzione degli interventi a cura del Provveditorato. Questa collaborazione istituzionale molto ampia e complessa – conclude il vicesindaco Veronese – è l’unica via che può garantire il raggiungimento degli obiettivi ambiziosi di fruizione pubblica del compendio. Mi auguro che al più presto, Covid permettendo, i progetti presentati alla Commissione possano essere condivisi con una presentazione pubblica alla cittadinanza».
Sempre a causa dell’emergenza sanitaria, lo scorso anno erano stati sospesi i lavori, iniziati ad aprile 2019, del portale monumentale del Tirali, ora ripresi (il primo dei tre stralci previsti).