- Eccellenze veneziane e metropolitane, premiato Sandro Nordio e il Palio della Marciliana
- Centri estivi Clodia Piscina & Fitness, entro il 30 aprile puoi approfittare della promozione
- 124 giovani della diocesi di Chioggia parteciperanno al Giubileo degli adolescenti a Roma
- Mondiali tiro con l’arco in Sudafrica: portabandiera è Tommaso Nordio di soli 11 anni
- Buon compleanno Piccolo Teatro, per festeggiare gli 80 anni c’è “Il Campiello” di Goldoni
- Ponte Sant’Andrea, chiusura lavori entro la fine della primavera
- Sbarramento sul Brenta: Incontro a Chioggia per sbloccare i fondi necessari
- Chioggia, la Polizia di Stato arresta un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
- Chioggia ricorda Papa Francesco con una messa in suffragio
- Caminà per Ciosa e Marina, domenica 4 maggio c’è l’edizione numero 40
Energia Civica, le sfide per Chioggia sono: “Ferrovia, nuovo mercato ittico, digitalizzazione, piste ciclabili e smantellamento impianto gpl

5 sfide cruciali per far crescere il territorio clodiense, le ha raccolte Energia Civica e diffuse attraverso una nota stampa. Si aggiungono al programma per il governo della città, già delineato nei documenti pubblicati nel sito internet e nella pagina Faceboock, ENERGIA CIVICA.
Si tratta di sfide che raccolgono ciò che anche il Piano Nazionale ed Europeo per la Ripresa e la Resilienza (PNRR) lancia anche alle Amministrazioni Comunali per una transizione sostenibile.
L’ELENCO
– Trasferimento del Mercato Ittico all’Ingrosso in Val da Rio, per: lo sviluppo del polo ittico, togliere gli enormi camion dal traffico cittadino, rigenerare il Quartiere Poli.
– Potenziamento dei collegamenti ferroviari e multimodalità: efficentamento della linea ferroviaria Chioggia-Adria; avvio della linea ferroviaria Chioggia-Piove di Sacco, per un successivo collegamento alla rete nazionale attraverso le direttrici di Padova e Venezia
-Digitalizzazione della macchina comunale con l’istituzione dello sportello unico polifunzionale per snellire e velocizzare le procedure autorizzative.
-Smantellamento del deposito di gpl in Val da Rio.
-Completamento delle piste ciclabili su tutto il territorio del Comune, comprese le frazioni.
Commentano così i rappresentanti di Energia Civica. “Sfide ambiziose, ma non impossibili e soprattutto irrinunciabili: fallire in questo significherebbe un’ulteriore penalizzazione per Chioggia. Siamo consapevoli che l’amministrazione, per quanto determinata e capace, da sola non basta: serve il coinvolgimento e l’energia di tutta la città per costruire i presupposti e le relazioni a tutti i livelli locali, regionali e nazionali. Le risorse finanziarie non mancheranno grazie anche ai finanziamenti del PNRR, ma non possiamo sprecare questa opportunità perché non sappiamo se e quando ce ne saranno altre”.
Chiude la nota: “Le Amministrazioni passate ci hanno provato con poca convinzione, ora è il momento di raccogliere l’occasione e, forti della determinazione che ci caratterizza, riusciremo a mettere le basi per un incremento e sviluppo della città di Chioggia, rispettando la sua storia, la sua cultura, le sue bellezze, ricercando soluzioni economicamente vantaggiose per incrementare le peculiarità del nostro paese”.