- Giacomo Marangon è campione Veneto 5000m di canoa velocità
- Lavori al ponte Caneva, preoccupato il presidente dell’associazione Riva Vena: “Siamo a rischio chiusura”
- Le chioggiotte Gabriella Siviero e Clara Quaresima alla Vernice Art Fair di Forlì
- Cancro, l’importanza della prevenzione. Il 24 marzo un incontro a Chioggia
- Un’ambulanza per il popolo ucraino, la generosa iniziativa di alcuni cittadini chioggiotti
- Crociere a Chioggia, il sindaco: “Mi riempie il cuore vedere la città invasa dai turisti”
- Ermanno Parrucchieri cerca personale
- “Odio il Natale 2”, ultimo giorno a Chioggia: il sindaco ha salutato la troupe
- Pendolari di Chioggia: “Trasformiamo le pensiline in un luogo di aggregazione”
- Cosp, a Chioggia nel mirino l’occupazione abusiva di immobili
Chioggia alle olimpiadi, Riccardo Ravagnan e Silvia Zennaro si incontrano per uno scambio beneaugurante

Incontro a migliaia di km da Chioggia per Silvia Zennaro e Riccardo Ravagnan i due chioggiotti impegnati alle olimpiadi di Tokyo. Silvia in acqua per le regate a difendere i colori azzurri, Riccardo invece Weather Strategist, quindi analizza le condizioni meteo, per la nazionale spagnola.
Nell’incontro di ieri, oltre al saluto, hanno rispettato la tradizione tra le nazioni di scambiarsi le spille. Commenta Riccardo Ravagnan: “Noi l’abbiamo fatto con un significato ancora più forte, due chioggiotti che con bandiere diverse partecipano a questa edizione storica dei Giochi. Speriamo che Chioggia segua questa avventura e sia orgogliosa di essere presente in una manifestazione così importante”.
Domani, domenica 25 luglio, alle Olimpiadi di Tokyo 2020 parte il programma della Vela, che assegnerà medaglie in 10 discipline. L’Italia è presente in 6 di queste. La prima a partire, alle 12:05 locali, sarà proprio la chioggiotta Silvia Zennaro.
Le previsioni meteo per domenica 25 indicano una rotazione della brezza termica che abitualmente soffia da Sud Ovest, con un vento previsto da Nord Est, quindi da terra, di intensità media tra 10 e 16 nodi, in aumento. Il vento proveniente da terra ha la tendenza a essere molto più oscillante nella direzione, con regate più difficili soprattutto nelle scelte tattiche.
L’evoluzione meteo dei prossimi giorni sui campi di regata della vela è influenzata dal passaggio di un tifone, che porterà venti forti (superiori ai 20 nodi) sempre da Nord Est lunedi e martedi, per poi ruotare nuovamente da Sud Ovest ma sempre di intensità medio-forte. I meteorologi attendono gli sviluppi della rotta seguita dal tifone per aggiornare le previsioni.