- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
Sosta a Sorpresa della nave goletta Palinuro a Chioggia

Sosta a sorpresa a Chioggia della nave scuola “Palinuro” della Marina militare italiana, ancorata di fronte la spiaggia di Sottomarina.
La nave goletta Palinuro è la nave scuola della Marina Militare Italiana e solitamente viene utilizzata per gli allievi sottufficiali, di qualsiasi categoria e specialità, frequentanti il corso normale marescialli presso la Scuola sottufficiali di Taranto, e degli allievi della Scuola navale militare “Francesco Morosini” di Venezia.
La Palinuro salperà in serata direzione Venezia, dove domani parteciperà alla regata costiera dell’VIII Trofeo Principato di Monaco le Vele d’Epoca in Laguna.
La sua costruzione risale agli anni trenta nei cantieri di Nantes in Francia e varata nella primavera del 1934, con il nome Commandant Louis Richard, per una società privata, venne adibita alla pesca e al trasporto del merluzzo nei banchi di Terranova, partendo dal porto di Saint-Malo. Nel 1951 venne acquistata dall’Italia per affiancarla all’Amerigo Vespucci nel ruolo di nave scuola, in sostituzione del Cristoforo Colombo, ceduto all’Unione Sovietica in conto riparazioni danni di guerra.
Nel 2012 la Palinuro fece visita a Chioggia, sempre in occasione della campagna di addestramento, dove rimase per alcuni giorni nello scalo marittimo di Isola Saloni.