- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
Romea pericolosa, l’amministrazione ha parlato con il sottosegretario Cancelleri: si cerca una soluzione

Si è svolto ieri pomeriggio un incontro in teleconferenza tra il Sottosegretario di Stato del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili nel Governo Draghi, Giancarlo Cancelleri, il sindaco di Chioggia Alessandro Ferro, la consigliera regionale Erika Baldin e il presidente del Comitato Romea Ferrovia, l’avvocato Giuseppe Boscolo.
«Ringrazio il sottosegretario Cancelleri per l’attenzione rivolta al nostro territorio e per la disponibilità, espressa durante il nostro incontro, di individuare una soluzione efficace e duratura agli annosi problemi della Strada Statale 309 “Romea”», commenta il sindaco Ferro. «La volontà, quindi, è di risolvere la questione e non di trovare gli ennesimi palliativi. Da parte nostra, ci impegniamo ad attivare fin da subito il più ampio coinvolgimento possibile degli altri Comuni interessati dal tracciato della Romea, al fine di individuare una progettualità il più possibile condivisa. Così abbiamo sempre agito – spiega il sindaco – nei cinque anni del mio mandato, puntando sul dialogo con le altre amministrazioni alle quali ci siamo sempre rivolti».
«Al sottosegretario Cancelleri abbiamo chiesto anche di attivare quanto prima un confronto con Anas, al fine di pervenire in tempi brevi ad una deviazione del traffico pesante a lunga percorrenza perché siamo convinti che non si possa andare avanti così: viviamo ogni giorno situazioni di pericolo, con incidenti purtroppo anche mortali. È recentissima la tragedia del povero Michele Scarpa, di soli 22 anni, che ha perso la vita a causa di un terribile incidente stradale appena dopo il ponte tra le frazioni di Sant’Anna e Cavanella d’Adige. Il sottosegretario si è dimostrato assolutamente disponibile ad affrontare i problemi e la pericolosità della Romea, notoriamente una tra le strade statali più incidentate d’Italia», aggiunge la consigliera regionale Baldin.