- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
- Un grande successo al Clodì per la raccolta alimentare dedicata agli animali
Protezione Civile, un nuovo Pick up per i servizi di vigilanza e sicurezza

Oggi presso il parcheggio del punto vaccinale in Val Da Rio, porto di Chioggia, è stato consegnato ai volontari il nuovo veicolo che va a sostituire il precedente non più adeguato allo svolgimento del servizio esterno. Per l’amministrazione comunale, era presente l’assessore alla Polizia Locale e Protezione Civile Genny Cavazzana.
Il Pick Up, necessario al servizio di vigilanza e sicurezza, è stato allestito con gli accessori adeguati alla Protezione Civile quali, ad esempio: fari sul tetto, sirene, apparato radio, amplificatore vocale, verricello e gancio traino. A dicembre 2020 era stato assunto l’impegno di spesa di € 39.894,00 (determinazione n. 2590 del 18/12/2020).
«Questo nuova vettura va ad aggiungersi al furgone passato di consegne a marzo dalla Polizia Locale alla Protezione Civile, anche in questo caso specificamente adattato, al fine di modernizzare il parco mezzi – commenta l’assessore Genny Cavazzana –. L’attenzione alle esigenze dei volontari è una priorità, poiché compiono un servizio importante per la cittadinanza. Colgo l’occasione, infatti, per ringraziare tutti i volontari, impegnati in vari contesti di gestione dei rischi nel territorio comunale. Da lunghi mesi, poi, sono impegnati a supporto della gestione dell’emergenza sanitaria e, anche oggi, sono presenti come di consueto al punto vaccinale, con l’aiuto dei volontari di Cona e Cavarzere. L’impegno è di fare sempre meglio».