- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
Parcheggio selvaggio in centro, l’appello di Ascom all’amministrazione

Stop al parcheggio selvaggio di bici e moto nei centri storici. A chiederlo sono Ascom Confcommercio, Gebis e Cisa che fanno un appello all’amministrazione comunale per soluzioni efficaci, dando al tempo stesso piena disponibilità a collaborare sensibilizzando i soci nel dare le giuste indicazioni anche ai propri clienti.
«Siamo alle solite», spiega il presidente di Ascom, Alessandro Da Re, «è arrivato il caldo, per fortuna, ma con il caldo sono arrivati anche fiumi di biciclette e di motorini che stanno invadendo il centro di Sottomarina e anche quello di Chioggia. E’ un problema ormai cronico, ma occorre affrontarlo una volta per tutte. Dobbiamo trovare degli spazi riservati ai mezzi a due ruote, penso a esempio a alcuni stalli blu del boulevard di viale Veneto, a alcuni stalli di piazzale Europa e a piazza Todaro per evitare che i mezzi siano lasciati ovunque. E’ una questione di sicurezza, in primo luogo, ma anche di decoro. Non possiamo avere le aree pedonali, i marciapiedi e gli ingressi dei negozi invasi dalle biciclette. La città si deve presentare ordinata e accogliente. Abbiamo chiesto all’assessore al turismo Isabella Penzo di poter organizzare un incontro per concordare le possibili azioni da mettere in campo per risolvere, o quanto meno ridurre, questo problema. Un incontro allargato a tutte le sigle del commercio, del turismo e dell’artigianato della città perché siamo convinti che anche su questo versante ci sia piena sintonia di intenti. Sarà un percorso di educazione. Certo serviranno anche dei controlli perché altrimenti si rischia che le indicazioni su dove parcheggiare, modalità già sperimentate negli anni scorsi, rimangano disattese».