- Dal 7 dicembre su Netflix Odio il Natale 2, la serie girata a Chioggia
- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
Chioggia: non bastano i sequestri record in spiaggia, gli abusivi sono sempre numerosi

Anche in questo fine settimana la polizia locale di Chioggia ha svolto servizi a contrasto del commercio abusivo. Altri 1.500 capi di abbigliamento e articoli vari, illecitamente messi in vendita lungo il litorale di Sottomarina, sono stati sequestrati dagli operatori impegnati nel progetto “spiagge sicure 2021”, tre i venditori extracomunitari identificati e verbalizzati.
Sono già oltre 6.500 i pezzi sequestrati dall’inizio della stagione, quasi una tonnellata di merce, e più di 72mila euro le sanzioni elevate in queste prime settimane di lavoro.
Nello stesso periodo del 2019, anno dei sequestri record, il numero degli articoli sequestrati era circa la metà di quello del 2021.
L’importante lavoro svolto dalla polizia locale sembra però non scoraggiare gli abusivi che anche in questo fine settimana, nonostante le operazioni di contrasto, erano presenti numerosi sul litorale. A segnalarlo anche alcuni politici attualmente all’opposizione, come il leghista Dolfin o Endri Bullo di Obbiettivo Chioggia.
Proprio Bullo, nei giorni scorsi, era tornato a chiedere a gran voce di sanzionare chi compra e non chi vende. Solo in questo modo, secondo l’ex presidente del consiglio comunale, si può riuscire a combattere il fenomeno.