- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
Bici elettriche truccate, non serviva pedalare: due sequestri e maxi multa di oltre 6000 euro

Due biciclette elettriche truccate, in modo da poter funzionare senza bisogno di pedalare, sono state sequestrate nella giornata di ieri a Chioggia. Durante l’ordinario servizio di controllo del territorio svolto dal nucleo motociclisti della polizia locale di Chioggia, sono stati fermati due giovanissimi, 15 lei e 17 lui, mentre percorrevano affiancati viale Tirreno a bordo delle loro biciclette elettriche.
Gli agenti motociclisti avevano notato che i due ragazzi circolavano senza neanche toccare i pedali e pertanto li hanno seguiti per un buon tratto per accertarsi delle modalità di funzionamento dei due mezzi.
In effetti quelle che dovevano essere due biciclette a pedalata assistita (quindi con un motore elettrico che aiuta la pedalata) si sono rivelate dei veri e propri veicoli a motore, che potevano procedere solamente grazie al motore esattamente come un ciclomotore.
Questo comporta che i due mezzi avrebbero dovuto avere l’immatricolazione, il certificato assicurativo, la targa, con l’obbligo per il conducente di indossare il casco protettivo e, non per ultimo, di avere il patente o il patentino di guida. Tutte violazioni che sono state contestate ai genitori dei contravventori per un ammontare di sanzioni elevatissimo che supera i 6.100 euro a testa.
I due mezzi, ovviamente, sono stati sequestrati.
Il dirigente del settore sicurezza di Chioggia Michele Tiozzo: “Nel corso dell’estate verranno decisamente intensificati questi particolari controlli, al fine di contrastare la circolazione di veicoli alterati, che perdono completamente le caratteristiche di omologazione e costituiscono anche un pericolo sia per chi li conduce che per chi li incrocia, magari mentre sfrecciano a tutta velocità in una ZTL o lungo un percorso ciclo-pedonale”. I cittadini di Chioggia sono avvisati.
Fabio
21 agosto 2023 at 18:18
Buongiorno io sono un turista e vengo spesso a Chioggia e sto’ notando che almeno il 95% delle biciclette elettriche in circolazione sono tutte irregolari e non ho mai visto un agente di polizia che si interessi di questo particolare anche perché probabilmente aspettano che qualcuno si faccia male nella città in cui vivo le avrebbero già sequestrate tutte.