- Giornata mondiale delle api, la festa dei bambini della Primaria Ballarin di Valli
- Volley, dopo un grande campionato la Fersino confermata a Novara
- Un bambino si è perso? Ulss 3 lancia “With Me”, il braccialetto per ritrovarlo subito
- Sarà un fine settimana caldissimo, temperature come a luglio
- Palio della Marciliana il 19 giugno la diretta televisiva su Rai3
- Entra nello staff Indiga, cercano camerieri e pizzaiolo
- 250 alunni scoprono le bellezze del Forte San Felice
- Tampona un’auto e fugge, la polizia locale identifica il pirata
- Reddito di cittadinanza, Alessandra Penzo:”Attività socialmente utili per chi lo percepisce”
- Pescheria al Minuto chiusa da lunedì 23/5 a mercoledì 25/5 per lavori
Allerta meteo in Veneto, ma Chioggia non dovrebbe essere interessata da questi fenomeni

La regione Veneto ha emesso un bollettino di allerta meteo che annuncia una fase di instabilità per il tardo pomeriggio-sera di oggi. Ci sono possibilità di qualche rovescio e temporale, più probabile in zone montane e pianura centro-occidentale. In occasione dei temporali non si escludono locali fenomeni intensi con forti rovesci, grandinate, e forti raffiche di vento.
Abbiamo chiesto ad Emanuele Brollo, profondo conoscitore del meteo locale, se ci sono possibilità che questi fenomeni colpiscano il clodiense. “Le possibilità di vedere qualche fenomeno sulle nostre zone è piuttosto scarsa – ci informa Brollo – anche se nel corso delle ore noteremo sicuramente una certa nuvolosità. Sono gli effetti della vicinanza della depressione attiva sulla Francia ma in un contesto di alta pressione subtropicale”.
Marco Rabito del Meteo in Veneto: “La regione è tuttora interessato da un campo di alta pressione che, tuttavia, mostrando minore robustezza rispetto ai giorni scorsi, permette qualche infiltrazione più umida. Proprio per questo motivo non ci è possibile fornire una previsione netta in merito alla serata odierna e ci manteniamo in un contesto di probabilità. Non trattandosi di fenomenologia associata ad un ricambio della massa d’aria, l’abbassamento termico indotto dalle piogge sarà eventualmente di breve durata e limitato alle aree direttamente interessate”.