- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
Allerta meteo in Veneto, ma Chioggia non dovrebbe essere interessata da questi fenomeni

La regione Veneto ha emesso un bollettino di allerta meteo che annuncia una fase di instabilità per il tardo pomeriggio-sera di oggi. Ci sono possibilità di qualche rovescio e temporale, più probabile in zone montane e pianura centro-occidentale. In occasione dei temporali non si escludono locali fenomeni intensi con forti rovesci, grandinate, e forti raffiche di vento.
Abbiamo chiesto ad Emanuele Brollo, profondo conoscitore del meteo locale, se ci sono possibilità che questi fenomeni colpiscano il clodiense. “Le possibilità di vedere qualche fenomeno sulle nostre zone è piuttosto scarsa – ci informa Brollo – anche se nel corso delle ore noteremo sicuramente una certa nuvolosità. Sono gli effetti della vicinanza della depressione attiva sulla Francia ma in un contesto di alta pressione subtropicale”.
Marco Rabito del Meteo in Veneto: “La regione è tuttora interessato da un campo di alta pressione che, tuttavia, mostrando minore robustezza rispetto ai giorni scorsi, permette qualche infiltrazione più umida. Proprio per questo motivo non ci è possibile fornire una previsione netta in merito alla serata odierna e ci manteniamo in un contesto di probabilità. Non trattandosi di fenomenologia associata ad un ricambio della massa d’aria, l’abbassamento termico indotto dalle piogge sarà eventualmente di breve durata e limitato alle aree direttamente interessate”.