- Dal 7 dicembre su Netflix Odio il Natale 2, la serie girata a Chioggia
- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
Acqua alta e tromba d’aria, ristori previsti anche per auto, moto e barche

Finalmente, dopo una lunga attesa, arrivano i soldi per ristorare i danni dell’acqua alta e della tromba d’aria che hanno colpito duro a Chioggia e Sottomarina.
Il Consiglio del Ministri il 20 maggio scorso ha deliberato lo stanziamento di 6 milioni 297 mila 306 di euro al Veneto per l’emergenza maltempo del 2019: la somma sarà trasferita al Commissario delegato Luca Zaia e successivamente ripartita tra i Comuni colpiti, tra cui Chioggia.
Una bella sorpresa arriva però dalla regione che con Delibera della Giunta Regionale n. 663 del 25/05/2021 ha destinato dei fondi per il ristoro dei danni subiti dai privati ai beni mobili (registrati) danneggiati a seguito degli eventi meteo di rilevanza regionale riconosciuti con dichiarazioni dello “Stato di crisi” negli anni 2019-2020. Quindi un parziale ristoro dei danni a veicoli (se registrati), che prima invece erano stati esclusi dalle varie ipotesi di risarcimento.
I soggetti privati, proprietari di un bene mobile (quale, ad esempio autovettura, motocicletta, natante) registrato distrutto o danneggiato in modo non poter essere utilizzato a seguito degli eventi calamitosi sopraindicati, sono invitati a presentare la propria richiesta di ammissione al contributo.
In particolare per la città di Chioggia si fa riferimento al maltempo e acqua alta eccezionale del 12-13 novembre 2019; alla tromba d’aria verificatasi il 15 ottobre 2020 e al maltempo e acqua alta eccezionale dell’8 dicembre 2020 .
Le spese ammesse a contributo, nei limiti fissati di € 7.747,00 sono quelle sostenute per il ripristino o la sostituzione di beni mobili registrati dei privati, distrutti o danneggiati in modo da non poter essere utilizzati. Il contributo è concesso nella percentuale massima del 50% del danno, con il limite di € 7.747,00.
COME OTTENERE IL CONTRIBUTO
Bisogna presentare la domanda al Comune entro e non oltre lunedì 12 luglio 2021, mediante la presentazione all’Ufficio Protocollo del Comune di Chioggia (tel. 041 5534916 – 865 dalle 8.30 alle 12.30) oppure con invio alla mail: protocollo@chioggia.org del modulo di istanza debitamente compilato (esente da imposta di bollo).
Gli allegati e le informazioni sono pubblicate in home page del portale comunale www.chioggia.org, sezione Bandi e Avvisi.