- Dal 7 dicembre su Netflix Odio il Natale 2, la serie girata a Chioggia
- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
A Chioggia tra Polesano e Padovano. Oggi appuntamento con CELiBRI – scrittori dal vivo alla Sabbadino

Oggi secondo appuntamento con la rassegna CELiBRI – scrittori dal vivo alla Sabbadino.
Due i protagonisti: Eliana Albertini presenta Malibu; Miguel Vila presenta Padovaland.
Eliana Albertini e Miguel Vila, grafonovellisti ipertalentuosi, raccontano posti e persone di un territorio vicino, quello fra polesano e padovano.
Da(l) Malibu a(l) Padovaland, un viaggio di andata e ritorno nel nostro circondario realimmaginario. Esotismi di prossimità, microepica nordestin(t)a; a chilometro azzerato.
Appuntamento alle ore 18 nel verde e antico chiostro del Museo Civico della Laguna Sud di Chioggia.
Ingresso gratuito su prenotazione.
Info: fbiblioteca@chioggia.org; 041 55 01 110
Eliana Albertini è nata nel 1992 ad Adria, in provincia di Rovigo, ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Bologna ed è una delle fondatrici del collettivo Blanca. Nel 2017 è uscito il suo primo libro a fumetti Luigi Meneghello, apprendista italiano, e nel 2019 ha vinto il premio Nuove Strade al Festival Napoli Comicon.
Malibu (BeccoGiallo edizioni)
Il ragazzo che osserva i polli, le processioni sull’argine, gli incidenti, le discoteche squallide, i luna park, le scorribande estive in motorino: tante piccole storie e un solo grande Luogo — il Polesine, fra i rami del Delta del Po — che ha per protagonista l’umanità sfaccettata di una periferia di confine, un microcosmo di anime collegate alla civiltà attraverso la strada statale Romea. Sembrerebbe sempre l’unica via, quella più dritta e giusta, come quella spirituale: ma è proprio la spiritualità ciò che i personaggi delle storie non seguono mai. Perché il mondo ideale non è quasi mai quello reale.
Miguel Vila è nato nel 1993 a Padova dove vive. Ha frequentato il corso di Linguaggi del fumetto all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Padovaland è il suo primo libro.
Miguel Vila, Padovaland (Canicola edizioni)
La periferia di Padova ha una personalità crudele, nascosta dietro le facciate tranquille di palazzine moderne, villette a schiera color pastello e cortili popolati da statue e nani da giardino. Tra una festa di laurea e l’altra, Irene subisce il mobbing delle sue colleghe, Andrea è maltrattato dalla fidanzata, Catia riceve continue attenzioni indesiderate. Una galleria di piccole meschinità dove un gruppo di ventenni si trascina anestetizzato da spritz, social network e relazioni disastrose.