- Festa della Repubblica, questa sera il concerto in Campo Duomo
- Festa dello sport: targhe ricordo per Massimo Bonaldo, Francesco Criscenti, Costanzo e Davide Antoniella
- A Chioggia il convegno “Contemporaneo, non antenato. Tracce dell’esperienza umana di Dante Alighieri”
- Sicurezza a Chioggia, arrivano i rinforzi per Polizia e Carabinieri
- BING al Parco Clodì. Prenota una foto con lui!
- Due cani di salvataggio in servizio a Chioggia
- Scuola Baldo Morin, i lavori artistici dei bambini presentati ai genitori
- Chioggia, bando alloggi ERP, le domande dal 12 giugno 2023
- Classi V della Chiereghin a spasso come turisti. Alla scoperta della storia di Sottomarina
- Europa, pesca: telecamere a bordo. L’eurodeputata Conte: “Ci opporremo”
Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia, bandiere a mezz’asta in memoria di Zerlino, l’ultimo partigiano

La Direzione del Mercato di via Poli ha disposto, per la giornata di lunedì 31 maggio, l’esposizione a mezz’asta delle bandiere posizionate all’ingresso della sala aste, in segno di lutto per la scomparsa a 95 anni di Zerlino Boscolo Marchi, ultimo protagonista della stagione della resistenza a Sottomarina e presidente dell’Anpi.
Emanuele Mazzaro – amministratore unico di S.S.T. spa società servizi territoriali & direttore del Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia si unisce al cordoglio dell’intera comunità: “Ho dato disposizioni che le quattro bandiere che accolgono gli operatori al Mercato Ittico all’ingrosso rimangano a mezz’asta nel ricordo di questo iconico protagonista della storia di Chioggia-Sottomarina.
Credo sia un doveroso tributo non solo nei confronti della persona scomparsa e delle sue vicissitudini, ma – anche- verso tutti coloro che hanno combattuto eroicamente per la libertà e la democrazia”.
L’ultimo partigiano di Chioggia la cui militanza era stata ripresa in un documentario – Zerlino Boscolo Marchi un uomo del Novecento – non è stato risparmiato dal Covid 19 ed ha trascorso gli ultimi scampoli della propria battaglia nella casa di riposo di Rosolina.
E conclude Mazzaro: “La memoria storica è un patrimonio da salvaguardare e da tramandare alle nuove generazioni. Il mondo della pesca si fa interprete di questo orientamento e con questo gesto simbolico vuole esprimere il proprio cordoglio a tutta la Città di Chioggia”.
Le esequie si celebreranno lunedì 31 maggio alle ore 10, nella Chiesa di San Martino a Sottomarina.