- Sara Cecconello è ballerina e coreografa per Anna Pepe
- Marciliana, trionfa San Martino. Il miglior tiro è di Emanuele Raho
- Domenica il dance Contest di balli caraibici a Chioggia
- Ospitavano 4 cittadini stranieri senza la dichiarazione di ospitalità, sanzionati con 4000 euro
- La città torna al medioevo con la Marciliana. Palio in diretta su Rai 3
- Cuore Amico, la prevenzione che salva la vita: già 551 screening effettuati nel 2025
- Piazziamoci un libro, evento speciale per i bambini giovedì 12 giugno
- Laboratorio teatro del Cestari Righi, un successo il musical dedicato ad Enrico VIII
- Nuova viabilità in centro a Sottomatina, Campo Cannoni diventa il capolinea dei bus
- Dopo 106 anni la comunità delle “Piccole Suore della Sacra Famiglia” lascia Sottomarina.
L’Albero protagonista della nuova rassegna di Architettura D’Amare

L’ Associazione Culturale Cplus presenta la IX edizione della Rassegna Architettura DAmare che quest’anno per ragioni di sicurezza legate alla pandemia si svolgerà online.
L’appuntamento di quest’anno si intitola: “Dove si costruiscono città si piantano alberi”.
Ieri il primo appuntamento (Progetti intorno all’albero/ Sverre Fehn), oggi pomeriggio alle 17 il secondo appuntamento “Gli alberi non sono verdura”: Qui maggiori info per partecipare.
La rassegna prosegue il 6 Maggio con Alberi e welfare urbano/ Foresta M9.
L’ Associazione Culturale Cplus si impegna in questo nuovo progetto che mette al centro l’Albero come elemento di mediazione tra l’uomo e la natura, capace di sostenere la ricerca di una qualità di vita attraverso la ridefinizione di spazi e luoghi anonimi e degradati. L’esperienza del lockdown imposta dalla diffusione a livello globale del virus COVID-19 ha messo alla luce, attraverso la sua privazione e mancanza, quanto la socialità, la condivisione e gli spazi a ciò connessi siano qualcosa di fondamentale per determinare il nostro benessere ed il nostro senso di comunità. Per questo è nato questo dibattito che si articola attraverso nuove opportunità di rigenerazione di luoghi e spazi pubblici, aree urbane periferiche e degradate, protagoniste di perdita di significato e funzioni per famiglie, cittadini e city users.