- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
L’Albero protagonista della nuova rassegna di Architettura D’Amare

L’ Associazione Culturale Cplus presenta la IX edizione della Rassegna Architettura DAmare che quest’anno per ragioni di sicurezza legate alla pandemia si svolgerà online.
L’appuntamento di quest’anno si intitola: “Dove si costruiscono città si piantano alberi”.
Ieri il primo appuntamento (Progetti intorno all’albero/ Sverre Fehn), oggi pomeriggio alle 17 il secondo appuntamento “Gli alberi non sono verdura”: Qui maggiori info per partecipare.
La rassegna prosegue il 6 Maggio con Alberi e welfare urbano/ Foresta M9.
L’ Associazione Culturale Cplus si impegna in questo nuovo progetto che mette al centro l’Albero come elemento di mediazione tra l’uomo e la natura, capace di sostenere la ricerca di una qualità di vita attraverso la ridefinizione di spazi e luoghi anonimi e degradati. L’esperienza del lockdown imposta dalla diffusione a livello globale del virus COVID-19 ha messo alla luce, attraverso la sua privazione e mancanza, quanto la socialità, la condivisione e gli spazi a ciò connessi siano qualcosa di fondamentale per determinare il nostro benessere ed il nostro senso di comunità. Per questo è nato questo dibattito che si articola attraverso nuove opportunità di rigenerazione di luoghi e spazi pubblici, aree urbane periferiche e degradate, protagoniste di perdita di significato e funzioni per famiglie, cittadini e city users.