- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
Il Mercato Ittico di Chioggia presenta MarGnet: i rifiuti plastici diventano carburante

Venerdì 14 maggio sarà una data da ricordare a Chioggia e in tutta la costa adriatica. La rinnovata sensibilità verso tematiche ambientali manifestata dal settore ittico trova conferma in un’iniziativa destinata sicuramente ad avere ulteriori risvolti nel futuro imminente: ci sarà il taglio del nastro dei complessi macchinari e strumentazioni del progetto sperimentale MarGnet.
Emanuele Mazzaro – amministratore unico di S.S.T. Spa società servizi territoriali & direttore del Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia – accoglie con ottimismo questa importante innovazione: “La sostenibilità ambientale ed il rispetto per l’ambiente non sono una novità per chi lavora nella blue economy. A Chioggia la cittadinanza si rapporta da generazioni con il mare ed è molto sensibile alle questioni ambientali. Sono orgoglioso come Mercato Ittico di aver aderito a ‘MarGnet’: il progetto si concentra sulla ricerca di soluzioni alla problematica dell’accumulo, sul fondale marino, di rifiuti plastici generati da attività come la pesca e l’acquacoltura, creando e testando soluzioni multilivello per monitorare, mappare, prevenire, rimuovere e riciclare rifiuti presenti sui fondali.
L’obiettivo è quello di creare carburante per le imbarcazioni partendo da rifiuti plastici raccolti in mare dai pescatori. Anche per questo credo che il nostro slogan ‘Dal 1960 Custodi dell’Adriatico’ sia più che azzeccato. Dalla medesima sensibilità sta nascendo anche un omonimo progetto che vuole coinvolgere tutti i più importanti players pubblici e privati del settore ittico del mare Adriatico.”
L’incontro si svolgerà– senza pubblico – dalle ore 11.30 alle 12.30 presso il punto di sbarco dei molluschi di Punta Poli spazio vicino al Mercato Ittico nel pieno e scrupoloso rispetto dei protocolli anti-covid. Per evitare assembramenti e permettere a tutti gli interessati di partecipare, l’evento sarà diffuso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook.
Durante l’incontro sarà effettuata una dimostrazione del funzionamento di un prototipo per il riciclo dei rifiuti marini e la produzione di carburante marittimo. Interverranno le principali cariche istituzionali del territorio.