- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Come fare un piano alimentare corretto ed efficace?Prenota una consulenza con la Dott.ssa Dorigo
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
I volontari hanno pulito la spiaggia di Ca’ Roman

170 sacchi di sporcizia varia sono stati raccolti ieri nella spiaggia di Ca’ Roman dai volontari che hanno partecipato ad una speciale giornata di pulizia promossa dall’associazione Amico Giardiniere.
Più di un centinaio di persone sono intervenute, oltre ai volontari dell’associazione promotrice dell’evento, c’erano anche i volontari dei Retake di Padova, un gruppo di biologi marini e numerose persone che si sono aggregate all’iniziativa, provenienti soprattutto dal padovano e da zone della laguna. Presenti anche tre membri della lista Obbiettivo Chioggia.
Per giungere alla località di Ca’ Roman, oltre a tre barchini messi a disposizione dai volontari del gruppo, è intervenuto il bragozzo Ulisse che ha traghettato numerosi volontari a titolo gratuito.
Al termine dalla mattinata, in poco più di due ore, i 170 sacchi di pattume sono stati portati nel punto di raccolta convenuto con Veritas.
I volontari di Amico Giardiniere nel loro Blog hanno raccolto anche la testimonianza del dottore forestale responsabile della LIPU, Luca Mamprim:
“Da più di un anno e mezzo non si faceva pulizia, a causa della pandemia. Ciò ha portato ad un accumulo di rifiuti importante. Insieme ai 170 sacchi, anche 24 boe di galleggiamento e altro ciarpame in pessime condizioni.
Mamprin, ha ricordato l’importanza della riserva, unica nel veneziano, sottolineando l’impossibilità di gestire la pulizia del territorio con i mezzi e gli attrezzi tradizionali, in quanto troppo fragile e delicato è l’ecosistema che qui convive. Serve la mano e l’occhio dell’uomo, in modo da poter discernere ciò che è immondizia da ciò che non lo è. Ciò vale soprattutto in questo momento essendo stagione di nidificazione.
Al termine i rifiuti sono stati vagliati dai volontari di Venice Calls che li hanno suddivisi per tipologia, contati e pesati per poter monitorare il tipo e la quantità di rifiuto che arriva sulle spiagge di Venezia. Un lavoro immane.
I volontari di Amico Giardiniere hanno chiuso la mattina con l’ormai tradizionale momento di convivialità, possibile grazie alle donazioni degli sponsor
La prossima giornata di pulizia sarà il 20 giugno al Forte San Felice a Sottomarina. Per partecipare si può chiamare il presidente di Amico Giardiniere Francisco Panteghini al 328 7021253.