- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Genova: lo stadio di rugby intitolato al grande chioggiotto Marco Bollesan

Al ricordo del chioggiotto Marco Bollesan, storico campione del rugby, verrà intitolato lo stadio di Genova.
Il Comune ha votato unito a favore della mozione, con trentanove voti favorevoli su trentanove. La città dunque gli rende omaggio mettendo il suo nome accanto a quello di Giacomo Carlini, (atleta genovese ostacolista, velocista e multiplista scomparso nel 1963).
Bollesan- scomparso lo scorso 12 aprile- è nato a Chioggia ma cresciuto a Genova, dove è diventato un simbolo del Cus Genova tra gli anni 60 e 70- portando la società ai vertici del campionato italiano. 47 le sue presenze nella nazionale italiana di rugby, per 30 volte capitano azzurro, due titoli italiani con la Partenope nel 1965-66 e col Brescia nel 1974-75. Non solo giocatore ma anche allenatore nel ruolo di selezionatore della nazionale italiana tra il 1985 e 1988 e allenatore del Cus Genova tra il 1992 e il 1997.