- Lotta alle zanzare, distribuzione gratuita di prodotti antilarvali
- Inquinamento da idrocarburi, le indagini della Guardia Costiera si concentrano in zona Val da Rio
- Elso Resler nuovo presidente del Coro Popolare Chioggiotto
- ANDOS dona un elettrocardiografo portatile all’onocologia di Chioggia, in ricordo di Giulia
- Emma Boscolo Meneguolo, 12 anni, è entrata a far parte del prestigioso corpo di ballo Roly Maden Experience
- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
Forza Italia presenta una mozione: “Destinare risorse per riaprire L’Arena”

Il gruppo consiliare di Forza Italia ha presentato una mozione per il prossimo consiglio comunale, per chiedere di approvare nel bilancio, l’indirizzo di risorse per la sistemazione e riapertura dell’Arena “Eleonora Duse”. Si chiede da subito di mettere in sicurezza il rudere e impedirne l’accesso.
Scrivono in una nota i rappresentanti del gruppo consiliare: “Tanti si ricordano gli anni in cui l’Arena “Eleonora Duse” di Sottomarina era luogo, affollato durante la bella stagione, e quanti spettacoli erano stati organizzati dal Comune, dalle Associazioni e dalle agenzie di spettacolo. Eppure dal 2015 tutto ciò è terminato e, oggi, nel pieno del suo degrado oltre ai limiti della sicurezza, l’Arena è solo un rudere, oggetto di visite indesiderate di vandali, e con una vegetazione dominante”.
Nella nota si stigmatizza il comportamento dell’amministrazione che nonostante appelli, articoli, volontari che ripuliscono, opposizioni in Consiglio comunale, sino ad oggi non ha fatto nulla per cambiare il destino di quel luogo. Solo promesse, retorica e narrativa sulla strategicità dell’Arena per la Città.
“Anche un semplice bando di gestione – continua la nota – è stato revocato e l’Amministrazione pure citata in giudizio, bloccando così ogni possibilità di fare altri bandi fino alla fine del giudizio. E allora si metta subito mano alla casse comunali, sul “tesoretto”, e non si perda più tempo! Sono già passati oltre 6 anni”.