- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Edilizia Acrobatica, anche a Chioggia gli Spiderman dell’edilizia

Sarà capitato anche a voi, girando per la città, di notare dei muratori che invece di usare i tradizionali ponteggi, intervengono utilizzando delle funi, sono gli uomini di Edilizia Acrobatica. Potremmo chiamarli gli Spiderman dell’edilizia e rappresentano una delle novità più interessanti degli ultimi anni nel settore.
Si tratta di personale altamente specializzato in grado di calarsi su corda a tutte le altezze e, appunto, in tutta sicurezza. Utilizzando la tecnica innovativa e all’avanguardia della doppia fune di sicurezza si assicurano ai clienti finali diversi vantaggi. Evitando, infatti, l’uso di ponteggi e cestelli elevatori, non necessari nell’EdiliziAcrobatica, si abbattono sensibilmente i costi e i tempi di realizzazione delle opere. Una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia e una formula vincente che si traduce nei numeri: nell’ultimo anno EdiliziAcrobatica ha registrato un aumento del fatturato del +50% e aumentato il numero di dipendenti e collaboratori arrivando oggi ad un organico di più di 1.080 persone. E la crescita continua: EdiliziAcrobatica oggi ha una Direzione Generale a Genova e 100 Sedi operative sul territorio tra Italia e Francia.
Esiste una sede anche a Chioggia, in calle San Giacomo, ci racconta Riccardo Rizzi responsabile di zona: “Per il nostro lavoro serve una pregressa esperienza nell’edilizia e poi ci sono le scuole associate che fanno il corso di formazione. Si ottiene così un patentino per operare a norma di legge. Quando si inizia, c’è poi l’affiancamento con una persona esperta, fino ad avere le competenze per operare in tutta tranquillità”.
Per chi è interessato l’azienda è in espansione per cui ci sono ottime opportunità lavorative, si cerca sia personale operativo che persone destinate alla parte commerciale e dei preventivi.
L’INTERVISTA DI GIANNI NARDO A RICCARDO RIZZI, REGISTRATA A RADIO BCS
Tra i lavori più richiesti in questo periodo ci sono le tinteggiature delle facciate, grazie a bonus e incentivi e i lavori sui tetti. Lo staff però interviene anche per la pulizia delle facciate e muraglioni, pulizia delle grondaie, dei pannelli fotovoltaici, delle canne fumarie e delle vetrate.
A Siena in questi giorni è entrata a far parte dello staff anche la prima donna, Giada Vescovo, nata a Noale in provincia di Venezia ed ha 37 anni: “Non c’è niente che una donna non possa fare”, le sue parole.