- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Come fare un piano alimentare corretto ed efficace?Prenota una consulenza con la Dott.ssa Dorigo
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
Come si fa un film? A Chioggia un laboratorio per i ragazzi delle medie e superiori

“Bella Storia! Cinema Camp” è il primo laboratorio di cinema dedicato a gruppi di ragazze e ragazzi delle medie e superiori. Due settimane di attività, dal 14 al 25 giugno 2021 (esclusi i week end), in cui si potrà sperimentare la creatività attraverso l’audiovisivo.
Il camp è organizzato dalla cooperativa sociale Titoli Minori in collaborazione con la cooperativa sociale Rem “CreativeLab” e Bussolà Teatro Chioggia al’interno del progetto #FREETIME, del Fondo per le Politiche Sociali 2020.
Come si scrive una storia? Come si traduce una storia in un film? Com’è fatta una telecamera? Come si costruisce una sequenza di immagini? Sarà una breve immersione nell’arte cinematografica dove a tutti verrà data la possibilità di immaginare racconti e di sperimentarsi davanti o dietro l’obbiettivo.
Verranno indagate tutte le fasi: dall’ideazione, alla scrittura, alla regia, alle riprese fino al montaggio. Durante il cinema camp i partecipanti avranno l’occasione di realizzare brevi cortometraggi e sarà organizzata una serata con la proiezione delle opere. Come in un vero film festival, una giuria di esperti decreterà il miglior film e potrà eventualmente attribuire delle menzioni speciali.
Scrivono gli organizzatori: “In un periodo in cui i più giovani hanno vissuto momenti di solitudine e spaesamento, il nostro obiettivo è sostenerli attraverso l’immaginazione in un contesto di ricerca creativa di gruppo. Siamo convinti che la creatività abbia un ruolo sociale nel generare cambiamento, per questo ciascuno di loro, nel trasformare la propria storia in un film, avrà modo di mettere in gioco le proprie capacità e il proprio talento”.
Per contatti: centriestivi@titoliminori.com
Costo dell’esperienza: 60 euro