- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
Come si fa un film? A Chioggia un laboratorio per i ragazzi delle medie e superiori

“Bella Storia! Cinema Camp” è il primo laboratorio di cinema dedicato a gruppi di ragazze e ragazzi delle medie e superiori. Due settimane di attività, dal 14 al 25 giugno 2021 (esclusi i week end), in cui si potrà sperimentare la creatività attraverso l’audiovisivo.
Il camp è organizzato dalla cooperativa sociale Titoli Minori in collaborazione con la cooperativa sociale Rem “CreativeLab” e Bussolà Teatro Chioggia al’interno del progetto #FREETIME, del Fondo per le Politiche Sociali 2020.
Come si scrive una storia? Come si traduce una storia in un film? Com’è fatta una telecamera? Come si costruisce una sequenza di immagini? Sarà una breve immersione nell’arte cinematografica dove a tutti verrà data la possibilità di immaginare racconti e di sperimentarsi davanti o dietro l’obbiettivo.
Verranno indagate tutte le fasi: dall’ideazione, alla scrittura, alla regia, alle riprese fino al montaggio. Durante il cinema camp i partecipanti avranno l’occasione di realizzare brevi cortometraggi e sarà organizzata una serata con la proiezione delle opere. Come in un vero film festival, una giuria di esperti decreterà il miglior film e potrà eventualmente attribuire delle menzioni speciali.
Scrivono gli organizzatori: “In un periodo in cui i più giovani hanno vissuto momenti di solitudine e spaesamento, il nostro obiettivo è sostenerli attraverso l’immaginazione in un contesto di ricerca creativa di gruppo. Siamo convinti che la creatività abbia un ruolo sociale nel generare cambiamento, per questo ciascuno di loro, nel trasformare la propria storia in un film, avrà modo di mettere in gioco le proprie capacità e il proprio talento”.
Per contatti: centriestivi@titoliminori.com
Costo dell’esperienza: 60 euro