- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
- Sagra del Pesce a Chioggia, proteste dai residenti della zona Tombola: “Parcheggio selvaggio ogni sera”
- Sottomarina, la nuova area pedonale piace a tutti: Area Relax fa il pienone
- Tragedia sulla Romea: muore un motociclista di 55 anni a Sant’Anna di Chioggia
- Torna “Cinema d’A(mare)”: in programma anche “Jurassic World – Il Dominio”
- Chioggia: sorpreso a spacciare in centro, denunciato dalla Polizia
- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
Come si fa un film? A Chioggia un laboratorio per i ragazzi delle medie e superiori

“Bella Storia! Cinema Camp” è il primo laboratorio di cinema dedicato a gruppi di ragazze e ragazzi delle medie e superiori. Due settimane di attività, dal 14 al 25 giugno 2021 (esclusi i week end), in cui si potrà sperimentare la creatività attraverso l’audiovisivo.
Il camp è organizzato dalla cooperativa sociale Titoli Minori in collaborazione con la cooperativa sociale Rem “CreativeLab” e Bussolà Teatro Chioggia al’interno del progetto #FREETIME, del Fondo per le Politiche Sociali 2020.
Come si scrive una storia? Come si traduce una storia in un film? Com’è fatta una telecamera? Come si costruisce una sequenza di immagini? Sarà una breve immersione nell’arte cinematografica dove a tutti verrà data la possibilità di immaginare racconti e di sperimentarsi davanti o dietro l’obbiettivo.
Verranno indagate tutte le fasi: dall’ideazione, alla scrittura, alla regia, alle riprese fino al montaggio. Durante il cinema camp i partecipanti avranno l’occasione di realizzare brevi cortometraggi e sarà organizzata una serata con la proiezione delle opere. Come in un vero film festival, una giuria di esperti decreterà il miglior film e potrà eventualmente attribuire delle menzioni speciali.
Scrivono gli organizzatori: “In un periodo in cui i più giovani hanno vissuto momenti di solitudine e spaesamento, il nostro obiettivo è sostenerli attraverso l’immaginazione in un contesto di ricerca creativa di gruppo. Siamo convinti che la creatività abbia un ruolo sociale nel generare cambiamento, per questo ciascuno di loro, nel trasformare la propria storia in un film, avrà modo di mettere in gioco le proprie capacità e il proprio talento”.
Per contatti: centriestivi@titoliminori.com
Costo dell’esperienza: 60 euro