- Meteo Chioggia, stop al gran caldo!
- Cavanis in visita a Connection Italia, eccellenza nel mondo dei quadri elettrici
- 365 utenti ogni anno agli Ambulatori Tabagismo dell’Ulss 3.
- Chioggia, dedicata una mostra al Cristo di San Domenico
- Neonata ricoverata per una serie di traumi è risultata positiva alla cocaina
- La Regione del Veneto ha dichiarato lo stato di crisi idrica: “Non sprecate l’acqua”
- Run4Hope, la staffetta di solidarietà oggi a Chioggia
- Riva Vena, tanti bacari ma il mercato quotidiano ha solo solo 8 banchi su 23
- Domenica ritorna il mercato in Corso del Popolo
- Domenica il mercato a Chioggia, spostata la data per gli screening gratuiti
Come si fa un film? A Chioggia un laboratorio per i ragazzi delle medie e superiori

“Bella Storia! Cinema Camp” è il primo laboratorio di cinema dedicato a gruppi di ragazze e ragazzi delle medie e superiori. Due settimane di attività, dal 14 al 25 giugno 2021 (esclusi i week end), in cui si potrà sperimentare la creatività attraverso l’audiovisivo.
Il camp è organizzato dalla cooperativa sociale Titoli Minori in collaborazione con la cooperativa sociale Rem “CreativeLab” e Bussolà Teatro Chioggia al’interno del progetto #FREETIME, del Fondo per le Politiche Sociali 2020.
Come si scrive una storia? Come si traduce una storia in un film? Com’è fatta una telecamera? Come si costruisce una sequenza di immagini? Sarà una breve immersione nell’arte cinematografica dove a tutti verrà data la possibilità di immaginare racconti e di sperimentarsi davanti o dietro l’obbiettivo.
Verranno indagate tutte le fasi: dall’ideazione, alla scrittura, alla regia, alle riprese fino al montaggio. Durante il cinema camp i partecipanti avranno l’occasione di realizzare brevi cortometraggi e sarà organizzata una serata con la proiezione delle opere. Come in un vero film festival, una giuria di esperti decreterà il miglior film e potrà eventualmente attribuire delle menzioni speciali.
Scrivono gli organizzatori: “In un periodo in cui i più giovani hanno vissuto momenti di solitudine e spaesamento, il nostro obiettivo è sostenerli attraverso l’immaginazione in un contesto di ricerca creativa di gruppo. Siamo convinti che la creatività abbia un ruolo sociale nel generare cambiamento, per questo ciascuno di loro, nel trasformare la propria storia in un film, avrà modo di mettere in gioco le proprie capacità e il proprio talento”.
Per contatti: centriestivi@titoliminori.com
Costo dell’esperienza: 60 euro