- Valli, giovedì iniziano i lavori al Ponte delle Trezze
- Allerta piena a Ca’ Bianca, sabato 10 giugno un’esercitazione della Protezione Civile
- Baldin (M5S): «Niente rimborsi per le mareggiate del novembre 2022, la “filiera” di Armelao ha fatto flop».
- Monumento ai donatori di sangue, il concorso di idee lo vince la scuola Don Milani
- ASD Yeswork Valli, grande pubblico alla festa conclusiva della stagione
- Yoga Day, si celebra anche a Chioggia con un evento gratuito ai Bagni Lungomare
- Chioggia, rubate 6 bici del Bike sharing. Il Sindaco Armelao: “E’ inaccettabile, si tratta di un danno alla collettività”
- Volley, Montanariello (PD): “Complimenti a Giorgia Nordio, orgoglio sportivo di Chioggia”
- Canoa, nazionali a Roma: Argento nel K2 per Boscolo Forcola Luca e Scorcia Alberto
- Ilaria Menon convocata in nazionale di Beach Volley
Chioggia un Aiuto Concreto: promossa una raccolta fondi per i profughi in Bosnia

Sono stati distribuiti, in un centinaio di attività commerciali del territorio, dei raccoglitori per una raccolta fondi in aiuto dei profughi in Bosnia. Sono divisi tra Chioggia, Sottomarina e Borgo San Giovanni.
L’idea dell’iniziativa nasce da Enrico Carisi, titolare di un panificio a Chioggia, che è venuto a conoscenza della situazione terribile in cui molti esseri umani si trovano in quel lembo di terra, attraverso il lavoro fatto da un’associazione veronese che si chiama “One Bridge to Idomeni. Molto radicata sul territorio nella zona di Verona, organizza spesso dei carichi di aiuti umanitari da portare direttamente in quella che è chiamata “la rotta Balcanica”. Ogni giorno, uomini, donne e bambini – per lo più in fuga da terre di conflitto e miseria estrema – la percorrono tra stenti e gelo.
Un’associazione nata circa 5 anni fa, con un primo viaggio ad Idomeni, uno dei campi profughi più grandi che l’Europa avesse visto nella sua recente storia. Da allora molti i viaggi fatti per portare aiuti umanitari.
Il lavoro dell’associazione è suddiviso in due direttrici tra loro inscindibili: da un lato, portare aiuti lungo la rotta, dall’altro ritornare a casa con le testimonianze delle persone e delle storie incontrate.
OBTI lavora nei Balcani, dove sono stati attivati progetti in Grecia, Serbia e in Bosnia-Erzegovina, e in Italia, promuovendo incontri, formazioni e attività nelle scuole.
Chi volesse aiutare in maniera concreta questa attività di aiuto, può lasciare la propria donazione, anche piccola, in uno dei raccoglitori diffusi nella attività della città.