- Valli, giovedì iniziano i lavori al Ponte delle Trezze
- Allerta piena a Ca’ Bianca, sabato 10 giugno un’esercitazione della Protezione Civile
- Baldin (M5S): «Niente rimborsi per le mareggiate del novembre 2022, la “filiera” di Armelao ha fatto flop».
- Monumento ai donatori di sangue, il concorso di idee lo vince la scuola Don Milani
- ASD Yeswork Valli, grande pubblico alla festa conclusiva della stagione
- Yoga Day, si celebra anche a Chioggia con un evento gratuito ai Bagni Lungomare
- Chioggia, rubate 6 bici del Bike sharing. Il Sindaco Armelao: “E’ inaccettabile, si tratta di un danno alla collettività”
- Volley, Montanariello (PD): “Complimenti a Giorgia Nordio, orgoglio sportivo di Chioggia”
- Canoa, nazionali a Roma: Argento nel K2 per Boscolo Forcola Luca e Scorcia Alberto
- Ilaria Menon convocata in nazionale di Beach Volley
Chioggia: da lunedì l’installazione delle apparecchiature per la nuova ZTL

Iniziano lunedì 24 maggio i lavori propedeutici all’attivazione della nuova Zona a Traffico Limitato (ZTL) nel centro storico di Chioggia.
«Questo periodo di lavorazioni proseguirà per circa un mese – spiega l’assessora alla Polizia Locale Genny Cavazzana – a cui seguirà un periodo destinato all’accreditamento (via portale web dedicato o apposito ufficio) per poi passare ad un “pre-esercizio” di tre/sei mesi per monitorare l’andamento del sistema, senza erogare alcuna sanzione.
La nuova ZTL non apporterà sostanziali modifiche rispetto all’attuale, se non per la presenza dei varchi elettronici e una tutela maggiore per quanto riguarda Corso del Popolo. Ribadisco che il transito da Porta Santa Maria all’Isola dell’Unione rimarrà invariato, precisando che i camion diretti al mercato ittico all’ingrosso avranno il permesso di accesso e di uscita esclusivamente dal varco dell’Isola dell’Unione. Gli orari di attivazione saranno implementati – prosegue l’assessora – solo nel momento in cui vi saranno infrastrutture adeguate, come parcheggi e bus navette dirette al centro storico. Stiamo percorrendo questo iter impegnativo per arrivare finalmente a migliorare quanto prima la qualità, la sicurezza e il decoro del centro, anche nella tutela dei cittadini residenti, tenendo conto delle peculiarità logistiche del nostro territorio. Un’operazione coraggiosa e necessaria, attesa da tanti anni».
Il progetto individua 7 varchi (Campo Marconi; Fondamenta Canal Lombardo; Calle Duomo; Corso del Popolo; Fondamenta San Domenico sud; Fondamenta San Domenico nord; Isola dell’Unione) che saranno regolamentati mediante apposite strutture per il videocontrollo a distanza, in grado di rilevare gli estremi della targa dei veicoli autorizzati e non. Il sistema ha già avuto il nulla osta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dalla Soprintendenza.
Le modalità operative per l’accreditamento dei veicoli aventi diritto al transito e alla sosta nella ZTL non sono ancora disponibili e prossimamente saranno specificate con apposito provvedimento dirigenziale; così come gli obblighi e i divieti, entreranno in vigore dalla data individuata da apposita ordinanza. SST S.p.a, società “in house” a capitale pubblico detenuto dal Comune di Chioggia, che gestisce anche l’area mobilità, comunica che sarà allestito un apposito ufficio in centro storico, presso il quale ottenere tutte le informazioni e presentare le richieste per l’attivazione dei permessi. Sarà, altresì, possibile accedere ad un portale web dedicato per svolgere le medesime operazioni.