- Chioggia, dedicata una mostra al Cristo di San Domenico
- Neonata ricoverata per una serie di traumi è risultata positiva alla cocaina
- La Regione del Veneto ha dichiarato lo stato di crisi idrica: “Non sprecate l’acqua”
- Run4Hope, la staffetta di solidarietà oggi a Chioggia
- Riva Vena, tanti bacari ma il mercato quotidiano ha solo solo 8 banchi su 23
- Domenica ritorna il mercato in Corso del Popolo
- Domenica il mercato a Chioggia, spostata la data per gli screening gratuiti
- Quarta dose, scarsa l’adesione. L’Ulss scrive ad anziani e persone fragili
- Grazie ai volontari ha riaperto San Domenico, numerosi i turisti in visita
- Sostituito il telone della pescheria, domani la riapertura
Capitelli Dei Berti e di Corte Granda, serve un restauro urgente

Due capitelli di Sottomarina necessitano di un urgente restauro, sono quello dei Berti e di Corte Granda, a chiederlo è il gruppo consiliare di Forza Italia che ha presentato un Ordine del Giorno.
Beniamino Boscolo Cappon, consigliere comunale, scrive in una nota: “Queste piccole strutture architettoniche di carattere religioso dedicate alla Madonna “de Marina” compieranno 100 anni nel 2026. A parte il recente restauro del Capitello dei Netti, gli altri 2 capitelli sono messi piuttosto male: peggio quello dei Berti ma anche quello in Corte Granda non scherza”.
La volontà di Forza Italia, attraverso l’ordine del giorno, è di chiedere al Consiglio comunale di dare l’indirizzo alla Giunta per impegnare risorse, far predisporre i progetti agli uffici e coinvolgere la Soprintendenza al fine di mettere presto “a cantiere” anche questi altri 2 capitelli.
I capitelli sono tutelati dalla Soprintendenza che ne deve autorizzare l’esecuzione dei lavori di restauro conservativo, precisando per ciascun capitello le condizioni di realizzazione degli interventi.
LA STORIA
I capitelli sono stati realizzati in occasione del giubileo del 1926 e furono costruiti con i soldi degli abitanti. Sono stati posti nei tre maggiori campielli di Sottomarina: quello dei “Netti” (zona Momolo), quello in “Corte Granda”, nell’omonima corte e quello dei Berti (attuale bar Schilla).
Gli abitanti della zona andarono a gara per l’addobbo, ci fu una grandiosa festa con la presenza anche della banda dei salesiani e spettacolo pirotecnico. Per circa 30 anni, nei mesi di Maggio e Ottobre, mesi dedicati alla Vergine Maria, gli abitanti si recavano con la propria “caregheta” a recitare il rosario.
In questi tre sacelli sono poste tre immagini della Madonna de Marina, dipinte dal parroco di San Martino Mons. Umberto Voltolina.