- Addio Stress, il corso pratico con Enrico Boscolo Nata
- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
Camper vaccinale, ben 230 persone vaccinate a Chioggia nel fine settimana

230 persone sono state vaccinate nel fine settimana a Chioggia nel camper vaccinale. Alla sua prima uscita, ha suscitato curiosità arrivando anche alla stampa nazionale. In effetti si tratta di un’idea originale per cercare di intercettare quanti non si erano ancora prenotati per il proprio turno di vaccinazione.
Soddisfatto il dg Ulss 3, Edgardo Contato, ha annunciato che il camper proseguirà il suo “tour” toccando le località della Riviera del Brenta e varie zone di Mestre, ma anche le spiagge: «Faremo di sicuro un passaggio al Lido e uno a Sottomarina, ci è già stato chiesto», ha anticipato Contato.
Mentre la campagna vaccinale contro il Covid avanza, l’Ulss 3 lavora per un coinvolgimento sempre maggiore dei medici di medicina generale (mmg) e punta a raggiungere in modo più capillare gli utenti. Sono già oltre 22 mila le vaccinazioni eseguite dai medici di base del territorio dell’Ulss 3, tra cui una grande quantità dei pazienti a domicilio (circa 5.600). Ma l’obiettivo è far crescere decisamente questo numero e adottare anche nuove modalità per raggiungere la popolazione.
Luigi
25 maggio 2021 at 08:00
Si 240 persone ma considerando la chiusura dell’hub in val da rio