- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Bike sharing a Chioggia, l’amministrazione cerca i soggetti a cui affidare il servizio

È pubblicato sul portale www.chioggia.org (home page, sezione bandi e avvisi) l’avviso pubblico finalizzato ad un’indagine di mercato per individuare dei soggetti da invitare alla successiva gara d’appalto per l’affidamento della realizzazione del servizio di bike sharing nell’ambito del progetto cofinanziato con fondi europei SU.TR.A. (Sustainable transport in Adriatic coastal areas and hinterland), al quale ha partecipato l’ufficio Politiche Comunitarie del Comune di Chioggia. Scadenza invio domande: 26 maggio 2021.
Nello specifico, l’avviso fa riferimento alla fornitura, posa in opera, gestione e manutenzione fino al 30 giugno 2022 del servizio di bike sharing nel Comune di Chioggia, inclusa la realizzazione delle relative postazioni: n. 3 postazioni fisiche per biciclette (presso il Parcheggio Isola dell’Unione; il Parcheggio Lusenzo in viale della Stazione e il park Campo Cannoni in viale Padova) ben identificabili, con almeno 12 stalli biciclette. E almeno n. 5 stazioni virtuali o “leggere”, dotate di rastrelliera o altro sistema di alloggiamento per almeno 12 biciclette nei seguenti luoghi: parcheggio Sottomarina – Diga (via San Marco); Corso del Popolo; Park via Rebosola/via Granatieri di Sardegna (fianco Chiesa di san Giovanni); Park via Emilio Venturini e in Lungomare Adriatico.
Tra le richieste, la fornitura di almeno 40 biciclette muscolari e 10 a pedalata assistita, compresa la manutenzione e la predisposizione e gestione del software per garantire un sistema automatizzato di prelievo, pagamento e abbonamento.
«Andremo a realizzare nei prossimi mesi degli hub dove noleggiare e parcheggiare le biciclette, sia elettriche, che muscolari – spiega l’assessore ai Trasporti Daniele Stecco – l’obiettivo del progetto Sutra e del bike sharing relativamente alla nostra città, è anche quello di migliorare la qualità della vita di cittadini e di turisti, che potranno trovare tra Chioggia e Sottomarina varie postazioni per usufruire di questo servizio, molto apprezzato nelle località che lo hanno già attivato».