- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
- Sagra del Pesce a Chioggia, proteste dai residenti della zona Tombola: “Parcheggio selvaggio ogni sera”
- Sottomarina, la nuova area pedonale piace a tutti: Area Relax fa il pienone
- Tragedia sulla Romea: muore un motociclista di 55 anni a Sant’Anna di Chioggia
- Torna “Cinema d’A(mare)”: in programma anche “Jurassic World – Il Dominio”
- Chioggia: sorpreso a spacciare in centro, denunciato dalla Polizia
- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
Arena Duse, l’amministrazione farà richiesta di contributi al Ministero dell’Interno

L’Arena Duse rappresenta una ferita aperta per la città, un luogo strategico lasciato da anni in stato di abbandono.
Nei giorni scorsi Forza Italia ha presentato una mozione per chiedere all’amministrazione di destinare risorse alla sua riqualificazione.
La risposta arriva oggi attraverso una nota: “Il Comune di Chioggia si sta adoperando per presentare al Ministero dell’Interno, entro il prossimo 4 giugno, domanda di accesso al contributo per investimenti di rigenerazione urbana, al fine di riqualificare e restituire alla collettività l’Arena Duse”.
Il vicesindaco Marco Veronese: «Per i comuni da 15 mila a 49 mila abitanti il massimo finanziamento possibile è di 5 milioni di euro, con gli uffici stiamo predisponendo la modulistica per la presentazione della domanda online. Il recupero dell’arena, che dovrà prevedere una copertura, messa a norma degli impianti e sistemazione generale, ricade certamente nel “miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale, con particolare riferimento allo sviluppo di servizi sociali e culturali, educativi e didattici, ovvero alla promozione di attività culturali”, come previsto tra i criteri di partecipazione».
Le somme ammesse a contribuzione sono tutte le voci del quadro economico relative alla progettazione esecutiva alla realizzazione dei lavori. L’istanza di finanziamento riguarda esclusivamente opere e interventi realizzati su beni di proprietà comunale.