- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
Affondato vicino il mercato ittico, giovedì la rimozione dell’Adelinda

Giovedì 13 maggio finalmente la rimozione dell’Adelinda a Chioggia. Il relitto del peschereccio giace da mesi, affondato nel canale San Domenico nei pressi della banchina del Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia.
Vari tentativi precedenti non erano andati a segno, ma –giovedì 13 maggio- dalle prime luci dell’alba a partire dalle ore 6.30 di mattina gli addetti della Boscolo Bielo S.r.l. sono determinati a concludere l’opera. Il canale dovrebbe rimanere finalmente sgombero e l’immagine della Città che si sta preparando alla riapertura della stagione turistica estiva ne godrà.
Il Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia ha contribuito in modo decisivo a questa operazione. “Ci definiamo custodi del mare” afferma l’avvocato Emanuele Mazzaro – amministratore unico di S.S.T. spa società servizi territoriali & direttore del Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia, “ci siamo allertati sin dai primi momenti per sondare eventuali problemi o rischi ambientali e per la sicurezza, sollecitando le istituzioni a tutti i livelli e alla fine siamo riusciti con caparbietà ad uscire dalle sabbie mobili delle vertenze burocratiche”.
I primi due tentativi di recupero del relitto non sono andati a buon fine. Il 21 settembre le pompe in dotazione ai VV.FF si sono rivelate inutili a svuotare l’acqua imbarcata, ed il 28 il tentativo è abortito per la mancanza di un pontone capace di sollevare lo scafo. Poi la vertenza si è arenata per annose questioni giudiziarie e burocratiche.
“Ora finalmente si chiuderà questo spiacevole capitolo ed il canale sarà sgombero – chiude Mazzaro – una città come Chioggia candidata al prestigioso riconoscimento di capitale italiana della Cultura nel 2024 merita un’immagine ordinata e pulita. Ringraziamo in particolar modo l’assessore alla pesca Daniele Stecco e tutti coloro che si sono impegnati per superare questa vicenda ‘kafkiana’ che ha minato l’immagine della città per oltre otto mesi”.
Dario
14 maggio 2021 at 14:16
Complimenti a tutte le persone coinvolte in questa operazione di sgombero che ridà decoro alla città di Chioggia.
In particolar modo alla Fersi Sub i n°1 come sempre.